I professionisti della salute mentale stanno mettendo in luce come la prevenzione e la cura di sé siano essenziali per migliorare la qualità di vita
Prendersi cura di sé comprende: la cura del corpo, della mente, delle emozioni, dello spirito, del tempo e la compassione di sé.
Viviamo in un’epoca per molte persone caratterizzata da una diffusa difficoltà nel conciliare i tempi della cura di sé con quelli del lavoro, da ridotte risorse economiche, da un continuo affaccendamento, da pochi modelli di riferimento e da un’organizzazione sociale del lavoro impostata prevalentemente su adulti senza figli (Cicognani et al., 2005). Riguardo all’attenzione alla propria persona, sembra davvero essersi diffusa e consolidata l’opinione che un adulto responsabile debba quasi “dimenticare” sé stesso, evitando di mettere al primo posto i propri desideri per dedicare ogni suo sforzo unicamente alla crescita delle generazioni più giovani e al soddisfacimento dei bisogni lavorativi. Al contrario i professionisti della salute mentale, soprattutto negli ultimi anni, stanno studiando gli strumenti più efficaci per sostenere la popolazione adulta nell’organizzazione della vita quotidiana e nella definizione delle funzioni educative, evidenziando il principio che la prevenzione e la cura di sé rappresentano un metodo essenziale per migliorare la propria salute, la qualità di vita e costruire relazioni familiari e sociali serene e stabili.
In concreto, prendersi cura di sé comprende: la cura del corpo, della mente, delle emozioni, dello spirito, del tempo e la compassione di sé.
Continua a leggere l’articolo fonte: https://www.stateofmind.it/2021/05/cura-di-se-benessere/