Troppo intelligente per essere felice: la teoria del Super Cervello

Come può un’intelligenza sopra la media essere un peso da portare anziché un dono di cui essere fieri? Com’è possibile che l’intelligenza possa ostacolare, anziché favorire, la nostra felicità? Queste sono le domande che hanno ispirato molti autori che hanno dato vita a ricerca correlazionali (sì, un elevato QI è stato più volte correlato a disturbi psichici) a pubblicazioni di richiamo (ne ha parlato anche lo Scientific American) e un fiume di libri (ne è un esempio il “Troppo intelligenti per essere felici” della psicologa Siaud-Facchin). In realtà, quando si parte da questa premessa, si affronta tutto da un’ottica sbagliata. Non è l’eccessiva intelligenza a renderci infelice ma la disregolazione emotiva e l’incapacità di sfruttare al meglio il nostro incredibile potenziale cognitivo.

Correlazione tra intelligenza e disturbi mentali

La correlazione tra intelligenza e disturbi mentali può spiegarci perché le persone più intelligenti sembrerebbero essere destinate a una vita infelice. Tuttavia è bene chiarire che il fardello che stiamo portando sulle nostre spalle non è quello dell’intelligenza o di uno spiccato potenziale cognitivo, il vero fardello è la disregolazione a esso associata. Che significa? Te lo spiego per gradi….. Continua a leggere l’articolo: fonte https://psicoadvisor.com/troppo-intelligenti-per-essere-felice-la-teoria-del-super-cervello-24870.html

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close