Il modello dinamico della psicoanalisi

La psicoanalisi pone enfasi sugli aspetti cognitivi, emotivi e sociali della salute psichica. Lo fa da una prospettiva speciale, tenendo conto di aspetti rivoluzionari come l”inconscio, la repressione e la sessualità. Sono diversi gli approcci con cui si accosta alla psiche umana: il modello dinamico è uno di questi.

Tale approccio alla personalità, risultato innovativo sin dal suo esordio, è ancora contemplato al giorno d”oggi, nonostante le numerose critiche. Vi invitiamo a esplorare questo modello. Vi diremo di cosa si tratta e perché è stato così importante per la psicologia.

Esistono aspetti essenziali per la vita umana che di solito evitiamo e che la psicoanalisi recupera per offrirci una visione che va oltre la personalità statica.

“Se vuoi sopportare la vita, impara ad accettare la morte.”

-Sigmund Freud-

Cosӏ il modello dinamico della psicoanalisi?

Sigmund Freud, padre della psicoanalisi, fu medico e neurologo, oltre che grande saggista. Non si occupò solo di sessualità come molti credono. Una delle sue teorie spiega la nostra personalità tramite i seguenti modelli o temi: topografici, strutturali, genetici, economici e dinamici.

Il modello dinamico della personalità si compone di meccanismi che si verificano nella mente e che sono in movimento. Sono, quindi, in continuo stato di flusso: quelli che tentano l”inibizione e quelli che cercano la gratificazione. In altre parole, il modello racchiude in sé il conflitto tra le forze che si produce nella nostra mente.

Esiste, quindi, una dinamica psichica che regola e ci consente di adattarci. Attraverso questo modello, inoltre, Freud suggerisce che la salute mentale dipende dalle nostre difese e autosanzioni, a loro volta condizionate dalla gratificazione degli impulsi.

Meccanismi di difesa secondo il modello dinamico

La dinamica psichica che consente il nostro adattamento viene chiamata meccanismo di difesa; è uno degli elementi del modello dinamico di personalità, secondo la psicoanalisi freudiana.

In altre parole, i meccanismi di difesa sarebbero le strategie di cui disponiamo per far fronte alle nostre angosce derivate da diversi fattori. Esistono svariati modelli di difesa. Alcuni tra questi sono:

  • Repressione. La usiamo soprattutto per incapsulare tutto quello che ci risulta inaccettabile, affinché non contamini il resto delle nostre azioni o pensieri.
  • Dislocamento. È il meccanismo in cui la carica emotiva da una fonte viene reindirizzata a un”altra, considerata più accettabile dalla nostra coscienza.
  • Formazione reattiva. Si verifica quando adottiamo un comportamento contrario a un desiderio che ci risulta inaccettabile.
  • Scissione. La nostra psiche si divide in aree accettabili e inaccettabili.
  • Proiezione. Trasferiamo quello che ci risulta inaccettabile a un altro soggetto o situazione.
  • Regressione. Avviene quando fuggiamo, manifestando le caratteristiche di un precedente stato evolutivo.

Continua a leggere l’articolo… fonte: https://lamenteemeravigliosa.it/il-modello-dinamico-della-psicoanalisi/

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close