La circonvoluzione sopramarginale dell’emisfero destro è l’area responsabile dell’empatia e della comprensione. Qualsiasi alterazione in questa struttura provoca comportamenti impulsivi e altamente egoistici
Pochi processi sono raffinati, umanizzanti e complessi come l”empatia. Questa abilità psicologica richiede, quasi sopra ogni cosa, la capacità di separarci per un momento dalla nostra realtà emotiva per percepire e comprendere quella altrui. Ciò è possibile, in parte, grazie a un”area dell”emisfero destro chiamata circonvoluzione sopramarginale.
È curioso notare che la maggior parte di noi cerca di coltivare e promuovere l”empatia negli altri senza comprenderne appieno l”essenza. Fortunatamente, la scienza ci offre ogni giorno nuove e affascinanti informazioni che ci aiutano a migliorare questo “collante sociale” che rende l”interazione molto più semplice.
Come ha spiegato l”Istituto Max Planck nel 2013, ci immedesimano molta più facilmente quando ci sentiamo bene. Quando si è stressati, ansiosi, preoccupati o scoraggiati, sarà più complicato decifrare e comprendere gli stati emotivi altrui.
Allo stesso modo, uno stile di vita caratterizzato da fretta e immediatezza affievolisce la nostra capacità di provare empatia. In qualche modo, il cervello, e in particolare la circonvoluzione sopramarginale, ha bisogno di trovarsi in uno stato di calma per svolgere i complicati meccanismi che modellano l”empatia.
“Il regalo più prezioso che possiamo offrire a chiunque è la nostra attenzione. Quando la consapevolezza abbraccia coloro che amiamo, sbocceranno come fiori.”
– Thích Nhat Hạnh –
La circonvoluzione sopramarginale: cosӏ? Quali sono le sue funzioni?
CONTINUA A LEGGERE L’ARTICOLO.. FONTE: https://lamenteemeravigliosa.it/la-circonvoluzione-sopramarginale-area-dellempatia/