La combinazione di antidepressivi e alcool produce effetti importanti sul nostro organismo. Scopriamo come interagiscono queste due sostanze.
Spesso ci chiediamo quali sono gli effetti del consumo di alcol quando si segue una terapia farmacologia. Quando si mischiano antidepressivi e alcol, dobbiamo tenere in considerazione che sono entrambe sostanze psicoattive, che possono provocare gravi effetti sul nostro organismo.
Purtroppo, antidepressivi e alcol sono due sostanze che interagiscono con troppa frequenza nella nostra società: non è raro infatti incontrare persone con un disturbo depressivo e che bevono alcolici o, al contrario, alcolisti che soffrono di depressione.
È importante conoscere gli effetti e la conseguenze di questo mix. Vediamoli insieme in quest’articolo.
Cos’è l’alcol e come agisce?
Quando parliamo di alcol, ci riferiamo all’alcol etilico o etanolo. L’alcol è una sostanza psicoattiva che si trova nelle bevande alcoliche come il vino, la birra, i liquori o i superalcolici.
Una volta entrato nel nostro organismo, l’alcol agisce deprimendo il sistema nervoso centrale. In particolare, inibisce i recettori GABA A (recettore ionotropo), uno dei due recettori per il neurotrasmettitore GABA (acido γ-amminobutirrico).

Alcuni effetti dell’elevato consumo di alcol sono i seguenti:
- Disinibizione combinata con euforia.
- Sonnolenza.
- Capogiri.
- Diminuzione dei riflessi.
- Rallentamento dei movimenti.
L’alcol agisce sugli stessi recettori di molti farmaci psicotropici, per questo motivo a volte i loro effetti possono assomigliarsi. Un principio attivo che agisce in modo simile al consumo di alcol è costituito dalle benzodiazepine.
Antidepressivi e alcol
In generale, il consumo di alcol è controindicato in combinazione con qualsiasi trattamento farmacologico; e a maggior ragione nel caso degli antidepressivi.
Como abbiamo visto, alcuni antidepressivi agiscono usando lo stesso sentiero – meccanismo – che percorre l’alcol. Questo significa che la combinazione di antidepressivi e alcol potenzia gli effetti delle singole sostanze.
La conseguenza più preoccupante del consumo contemporaneo di queste due sostanze è una profonda depressione del sistema nervoso centrale. Questo implica un aumento dei sintomi depressivi e, allo stesso tempo, della disinibizione e dei comportamenti violenti e incontrollabili. Contemporaneamente, vengono ampliati gli effetti sedanti come:
- Diminuzione dello stato vigile.
- Aumento della sonnolenza.
- Diminuzione della coordinazione e del controllo dei movimenti.
- Rallentamento e diminuzione delle abilità motorie.
- Diminuzione della prontezza dei riflessi.
- Riduzione della capacità di memoria.
D’altra parte, si produce anche un aumento degli effetti psicotropici per la capacità di alcuni farmaci antidepressivi, come gli I-MAO (inibitori delle monoamino ossidasi) di inibire la metabolizzazione dell’alcol da parte del fegato. In questo modo, inibiscono le reazioni di ossidazione metabolica di sostanze come alcol o altri farmaci e, di conseguenza, potenziano i loro effetti sul sistema nervoso centrale.
Un’altra conseguenza importante del mix di antidepressivi e alcol è l’aumento dei loro effetti collaterali. Un esempio, fra i vari, è l’alterazione del sonno.

Antidepressivi per il trattamento dell’alcolismo
L’alcolismo è una patologia complessa nella quale influiscono vari fattori. Come già detto, è strettamente relazionata alla depressione. Anzi, alcuni sintomi dell’alcolismo vengono trattati con psicofarmaci come gli ansiolitici e gli antidepressivi.
Attualmente, si sta studiando la possibilità e l’efficacia di usare antidepressivi nella fase di abbandono del fumo. Alcuni esempi di farmaci che si usano in questi casi sono il trazodone, la venlafaxina e la fluoxetina.
Gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (ISRS) si sono dimostrati efficaci per ridurre i sintomi della sindrome da astinenza dell’alcol, e nella riduzione del craving.
D’altra parte, gli antidepressivi sono utili anche quando, durante il trattamento dell’alcolismo, compaiono episodi depressivi gravi. Anzi, esistono molti casi di pazienti con depressione e dipendenza da alcol concomitanti. Il trattamento di questi pazienti è una difficile sfida della psichiatria.
In conclusione, la combinazione di antidepressivi e alcol ha effetti importanti sul nostro organismo. Dobbiamo conoscerne le conseguenze per evitare le complicazioni che possono derivare dal consumo di queste sostanze.