Adozione: il significato di diventare genitori adottivi – Psicologia
Cosa vuol dire nello specifico divenire genitori adottivi? Con l’adozione la coppia riuscirà a rielaborare il concetto di genitorialità, crescere quel bambino, sentirlo come figlio proprio ed accettarlo come tale.
Capita spesso che all’interno della stessa comunità sociale convivono più forme di famiglia ed è per questo che si parla di “pluralizzazione familiare” (Gambini, 2007, 42-42). Di seguito verrà riportato un veloce elenco delle varie forme di famiglia presenti nel nostro Paese in questi ultimi decenni:
- Famiglia nucleare;
- Famiglia allargata;
- Famiglia con coniugi senza figli;
- Famiglia di fatto;
- Famiglia monogenitoriale;
- Famiglia ricomposta;
- Famiglia multietnica;
- Famiglia omosessuale;
- Famiglia unipersonale;
- Famiglia adottiva (ibidem)
In questa condizione di eterogeneità è evidente come diventi difficile ed urgente definire cosa si intende per genitorialità; in ambito scientifico individuare quali siano gli elementi che la caratterizzano diviene una necessità dettata dal bisogno. Seguendo la linea di Donati (2001) la risposta è che l’attuale complessità sociale e culturale fa sì che la famiglia si organizzi e strutturi in modi diversi, funzionale alle attuali e molteplici sfide: con ciò si intende dire che la maggior parte delle tipologie di famiglia elencate sopra non rappresentano differenti famiglie, ma sono la stessa organizzazione che per adattarsi alle molteplici situazioni assume forme diverse.
continua a leggere fonte: https://www.stateofmind.it/2021/05/adozione-genitori-adottivi/