Cosa fare per stare bene con se stessi

Gandhi diceva: “Scopri chi sei e non avere paura di esserlo”.  Eppure, ci siamo adeguati alla continua rincorsa della performance perfetta, nel lavoro e nella vita privata…E magari per soddisfare le aspettative di qualcun altro, abbiamo annullato la nostra essenza, abbiamo messo in dubbio noi stessi e le proprie capacità, nascosto la nostra vulnerabilità per evitare di non sentirci all’altezza. Poi arriva il momento in cui capisci che è stato tutto inutile, perché chi ami può deluderti e le tue aspettative non sono le stesse degli altri.

Ma si può stare bene con se stessi? 

Certo che si può, anzi si deve! Ma devi lasciare andare tutto ciò che ti appesantisce l’anima e ritrovare la tua vera essenza.  Già gli antichi greci consideravano la “conoscenza di sé” la strada maestra per superare i disagi della vita e infatti sul frontone del tempio di Apollo a Delfi c’è incisa la frase: “gnoti sauton”, “conosci te stesso”.

E se vuoi conoscere chi sei devi ascoltare la tua rabbia e frustrazione per poterla guardare in  faccia, affrontare e gestire. Devi entrare in connessione con il tuo bambino interiore e ascoltarlo per capire da dove viene la tua sofferenza o il tuo disagio. Farlo ti aiuterà a liberare uno spazio dentro di te che ora è buio e ti toglie energie, per creare uno spazio vuoto (che poi vuoto non è mai…ma pieno di vibrazioni), una pagina bianca da scrivere, una tela su cui dipingere con mille colori la vita che desideri vivere e la persona che vuoi diventare.

Ciò non significa rinnegare chi sei oggi e cosa hai  costruito, significa prendere consapevolezza del tuo presente, della persona che sei agli occhi del bambino che eri e che aveva grandi sogni da realizzare e che guardava al futuro con meraviglia.  Certo, non tutto va esattamente come avevi preventivato, ma molto spesso è dai fuori programma che nascono le opportunità più grandi. Non farti intristire dalle difficoltà, ma cogli le sfide e impara che cambiare strada porta sempre a paesaggi prodigiosi.

E’ necessario “conoscersi ed accettarsi” ma anche essere consapevoli di avere fiducia in se stessi

La nostra fantasia è immensa e riusciamo ad inventarci tante scuse per non stare bene con noi stessi.  Il più delle volte il motivo del nostro disagio è che non ci sentiamo all’altezza. La nostra autostima è fragile e pensiamo che gli altri siano più capaci, più brillanti, più belli, più intelligenti e così via. Talvolta invece non riusciamo a stare bene con noi stessi perché abbiamo agito contro i nostri principi e non riusciamo più a darci pace.

Spesso siamo totalmente proiettati fuori di noi e ci facciamo dettare da altri cosa fare, come reagire e cosa pensare. Stare bene con se stessi implica invece un certo livello di autoconsapevolezza, maturità e equilibrio per conoscersi e comprendere le proprie esigenze e desideri. Questo si ottiene solo nel tempo.

Stare bene con se stessi significa non solo conoscere se stessi, ma anche avere uno scopo. Talvolta non stiamo bene con noi stessi perché non sappiamo per cosa vale la pena impegnarsi. Nessuna strategia infatti potrà avere successo se non ci apriamo alla gratitudine per tutto il bello e buono che riceviamo. Cioè se non ci rendiamo conto di essere amati. Solo questa consapevolezza ci permette di comprendere quanto siamo preziosi e quindi ad imparare a volerci bene e stare bene con noi stessi.

Le regole d’oro per stare bene con se stessi

Sentirsi veramente bene con se stessi significa amare la persona che si è, dentro e fuori. Ci vogliono duro lavoro e alcune regole importanti per imparare ad accettare se stessi. Se vuoi stare bene con te stesso, inizia cambiando i pensieri, le emozioni e i comportamenti che potrebbero impedirti questo processo, dopodiché potrai lavorare sulla creazione di uno stile di vita che ti faccia sentire appagato, amato e soddisfatto.

1) Scopri le cause della tua infelicità

Qualcosa ti rende infelice. Di cosa si tratta? Ascoltati, leggi nella tua intimità, rintraccia le cause della tua infelicità e cambia il tuo atteggiamento. Se qualcosa non ti rende felice, è evidente che necessita di una rivoluzione. Il cambiamento e l’incerto ti spaventano? Guardali da un’altra prospettiva: il nuovo ti regalerà la serenità che aneli. E che meriti.

2) Accetta i tuoi errori e fai pace con il tuo passato

Qual è il vantaggio di provare un senso di colpa? Riesci a trovarne anche uno solo? Io no. L’autocritica deve sempre essere costruttiva, mai distruttiva. Accetta i tuoi errori, fai pace con il passato e non aver paura di sbagliare (ancora). Sii felice ed orgoglioso di quel che hai vissuto e va’ avanti con sicurezza. I momenti bui esistono per tutti, sono naturali e fisiologici, vedrai che superarli ti renderà ancor più forte e caparbio.

3) Lascia andare ciò che non ti serve

Le persone che attrai nella tua vita sono quelle che “vibrano” alla tua stessa frequenza, con le quali entri in risonanza e di cui “hai bisogno” in quel momento. Però nulla è per sempre, così anche le persone che entrano ed escono dalla nostra vita. Quando succede, puoi lasciare andare le persone o le situazioni che non possono più far parte della tua vita, senza sensi di colpa o sofferenze. Quando tu cambi, anche le persone e le situazioni intorno a te cambiano. Lascia che sia così, non ti attaccare a nulla, né alle cose né alle persone. Va bene così, accettalo, fluisci.

4) Abbandona il giudizio

Abbandonare il giudizio sugli altri e su se stessi è fondamentale, giudicando non fai altro che lamentarti di qualcosa che, per te, non va bene. Prova ad accettare le cose che non puoi cambiare e concentrati sul tuo cambiamento interiore. Se una situazione non ti piace e non puoi cambiarla, non starti a dannare l’anima ostinandoti e accanendoti contro, ma cerca di capire perché quella situazione è entrata nella tua vita e lavora su ciò che accade interiormente.

5) Accetta la tua individualità

Cerca di non paragonarti agli altri e accetta la tua individualità, altrimenti non starai bene con te stesso, in quanto sei diverso da qualsiasi altra persona. Non c’è nessuno al mondo come te, che è cresciuto con le tue esperienze e che ha le tue doti. Se cerchi di paragonarti agli altri, la tua autostima non ne beneficerà, perché troverai sempre qualcuno più forte, più intelligente o più bello di te. Concentrati, invece, a essere la persona che vuoi diventare, senza imitare nessuno. Una volta che sarai riuscito a definire la strada per trovare il tuo successo, sarai in grado di percorrerla. Potresti avere l’impressione che gli altri vivano una situazione migliore della tua. Tuttavia, probabilmente avrai dimenticato tutti i tuoi incredibili punti di forza. Magari non ti rendi neanche conto delle tante cose che capitano nella tua vita e che altre persone vorrebbero somigliarti.

Inizia oggi la tua trasformazione mentale…Impara a creare spazio intorno a te e dentro di te, quello spazio che ti consente di vedere, di ascoltare  cosa tieni dentro di te e che scegli di non portare fuori per paura, per difesa.

Fonte: https://psicoadvisor.com/21-regole-per-essere-un-donatore-di-energia-positiva-2673.html

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close