Come faccio a sapere se ho un disturbo dissociativo dell’identità (DID)?

Tik Tok ha reso popolare il disturbo dissociativo dell’identità e ora sempre più adolescenti si identificano con questa condizione mentale. Come distinguere i sintomi clinici autentici dai semplici miti? Lo analizziamo di seguito.

Sentire che all’improvviso una persona al di fuori di noi stessi prende il controllo della nostra realtà; compiere azioni e persino viaggi che in seguito non ricordiamo; percepiamo che ci disconnettiamo dal nostro corpo e persino dalle nostre emozioni. Per quanto sorprendenti possano sembrarci queste situazioni, sempre più pazienti affermano di soffrirne e questo è ciò che è noto come disturbo dissociativo dell’identità (DID).

DID è una condizione mentale complessa in cui la personalità si dissocia e varie entità sorgono nella propria mente. È un quadro clinico in cui ci sono fallimenti nell’integrità della memoria, della coscienza e dell’identità. Fino al 1994 lo conoscevamo come “personalità multipla” e ha ispirato, ovviamente, più di un libro e di un film.

Da notare che da un paio d’anni molti giovani si recano da psicologi e psichiatri con questa autodiagnosi. Vari influencer di Tik Tok con questo disturbo parlano e descrivono com’è la loro vita quotidiana. Il fatto ha fatto sentire identificati migliaia di utenti di questo social network. Ora, la tua preoccupazione è giustificata? Come sapere se mostrano davvero la condizione mentale? Analizziamo le sue chiavi.

Dietro il disturbo dissociativo dell’identità di solito c’è un grave trauma che ha avuto origine dall’esposizione a situazioni avverse per lungo tempo.

Il disturbo dissociativo dell’identità può manifestarsi a qualsiasi età, sia nell’adolescenza che nell’età adulta.

Chiavi per sapere se ho un disturbo dissociativo dell’identità

Di solito pensiamo al DID come a una grave condizione mentale che compromette tutte le aree del funzionamento psicologico. Fino ad ora, era considerato raro. Tanto che studi come quelli svolti presso l’Università di New York indicano che l’incidenza riconosciuta è di circa l’1,5% della popolazione mondiale. Tuttavia, c’è una sfumatura decisiva.

Si tratta di un disturbo della personalità non facile da diagnosticare e che spesso viene confuso con altre condizioni mentali. Va notato che, a causa dello stigma, i pazienti non erano abituati a essere completamente onesti con i loro sintomi. Tuttavia, negli ultimi anni questa tendenza è cambiata e si sospetta che la prevalenza raggiungerà il 5%.

L’afflusso di giovani, in particolare adolescenti, che affermano di avere il DID sta aumentando in modo significativo. L’origine è in vari personaggi pubblici che descrivono in dettaglio sul social network Tik Tok, com’è vivere con questo disturbo. I professionisti sono sensibili a questa realtà e preferiscono essere prudenti. La chiave è sempre quella di effettuare un’adeguata valutazione psicologica.

Vediamo di seguito, quali miti e verità circondano il quadro clinico che suscita oggi tanto interesse.

1. Traumi infantili: sono significativi, ma non sufficienti per la diagnosi del disturbo dissociativo dell’identità

Sembra che le esperienze infantili siano fortemente associate al disturbo dissociativo ; Stiamo parlando di storie in cui la maggior parte dei giovani tende a identificarsi. L’aver subito abusi, maltrattamenti, l’abbandono dei genitori o la convivenza con una famiglia disfunzionale pone le basi del trauma psicologico, lo sappiamo bene.

Sebbene questa caratteristica sia decisiva nel rilevamento, non è sufficiente. Ricerche come quella pubblicata da Psychological Bulletin, riferendosi alle verità e alle finzioni sul disturbo di dissociazione, pone efficacemente l’attenzione sull’importanza del trauma precoce per la genesi del DID.

È vero che l’esperienza di eventi gravi e continui è cruciale per soffrire di un disturbo dissociativo, ma è necessario fornire più caratteristiche psicologiche. Non dobbiamo lasciarci guidare esclusivamente da questo fattore.

I social network hanno reso popolare il disturbo dissociativo di personalità negli ultimi anni. È una condizione complessa che potrebbe avere una prevalenza tra la popolazione più alta di quanto pensiamo. Tuttavia, è sempre necessaria un’adeguata valutazione psicologica.

2. Quando un altro “io” sorge nella mia mente: come si manifesta?

«Improvvisamente ho la sensazione di uscire dal mio corpo e smetto di riconoscermi. È come se un’altra voce parlasse per me. Una delle esperienze che molti giovani spesso descrivono è la spersonalizzazione. Consiste in quei momenti in cui ti vedi come un osservatore esterno del tuo stesso corpo, dei tuoi pensieri ed emozioni.

Ora, è abbastanza per sapere se ho un disturbo dissociativo dell’identità? La risposta è no. Attorno a questa entità clinica orbitano molteplici processi, più caratteristiche ed esperienze, come le seguenti:

3. Non è una condizione mentale con tendenza alla violenza, ma all’autodistruzione

Film come Split di M. Night Shyamalan dipingono un quadro totalmente distorto di questa condizione mentale. DID non è una condizione violenta o pericolosa . Siamo di fronte a una realtà clinica complessa e grave, perché associata a comportamenti autolesivi e suicidari. La sofferenza psicologica di questi pazienti è immensa.

Sperimentano vuoti di memoria che non riescono a colmare e che causano loro grande angoscia. Si sentono invasi, posseduti da altre personalità. Si verificano crisi epilettiche e sono frequenti i ricoveri nei reparti di salute mentale.

4. Oltre quello che dicono i social network: sintomi difficili da spiegare

Quando si tratta di sapere se ho un disturbo dissociativo dell’identità (DID), devo anche occuparmi di altre particolarità, perché ci sono sintomi associati molto complessi che a volte sono difficili da dettagliare, ma che alterano completamente la nostra qualità di vita.

Anche se un giovane non presenta un disturbo dissociativo di personalità, è evidente che manifesta sofferenza psichica. Al di là della categoria diagnostica ci sono alcune esigenze che devono essere affrontate.

Il disturbo dissociativo dell’identità richiede una terapia della parola a lungo termine.

Quali sono i trattamenti?

Gli specialisti in campo clinico sono consapevoli del fenomeno. Sono tanti i giovani che chiedono aiuto, perché credono di avere questa condizione clinica. In tutti i casi, la cosa più pertinente è la diagnosi corretta. Una cosa che sappiamo è che il DID ha una prevalenza maggiore di quanto pensiamo e forse questa “moda” potrebbe facilitarne l’identificazione.

Va chiarito che non tutti coloro che assumono evidenza di questa condizione la presenteranno. Ciò non significa che soffrano di altri bisogni psicologici che devono essere trattati. Pertanto, è positivo e consigliabile richiedere l’aiuto di esperti quando lo consideriamo. Per quanto riguarda l’approccio terapeutico a questo disturbo, va notato che vengono utilizzate terapie conversazionali e terapia cognitiva.

L’obiettivo non è altro che decostruire le diverse personalità del paziente e integrarle gradualmente in una sola. Il processo è lungo. Allo stesso modo, viene utilizzato anche l’approccio farmacologico, come antidepressivi e ansiolitici.

Riflessioni finali sul disturbo dissociativo dell’identità

Recentemente abbiamo visto un altro fenomeno simile associato a Tik Tok. I video sulla sindrome di Tourette sono diventati virali, con migliaia di bambini che hanno mostrato sintomi associati alla condizione. Dobbiamo stare molto attenti a ciò che viene pubblicato su questi media e, a sua volta, a ciò a cui sono esposti i nostri adolescenti.

È corretto e raccomandabile promuovere le tematiche legate alla salute mentale, ma facciamolo dalla responsabilità e attraverso l’autorità medica. A volte, tutto ciò che otteniamo è interpretare male certe realtà e persino aggiungere un maggiore disagio emotivo a coloro che già soffrono di determinate condizioni psicologiche. Riflettiamoci su.

Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l’affidabilità, l’attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.

fonte https://lamenteemeravigliosa.it/come-faccio-a-sapere-se-ho-un-disturbo-dissociativo-della-identita-did/


Lascia un commento

search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close