Aumentare la tolleranza alla frustrazione

Aumentare la tolleranza alla frustrazione può avere effetti positivi, sia per il nostro sviluppo personale che per le nostre relazioni interpersonali. Vediamo come ottenere questo effetto.

La tolleranza alla frustrazione non riguarda solo il modo in cui reagiamo ai risultati che otteniamo, ma anche l’atteggiamento che assumiamo all’inizio della nostra ricerca. Come aumentare la tolleranza alla frustrazione, quando questa influenza il nostro comportamento, le nostre relazioni e la nostra crescita personale?

Essere tolleranti con noi stessi e le nostre frustrazioni fa parte dell’apprendimento dell’arte di vivere. La vita non è al nostro servizio né deve sempre concederci la soddisfazione dei nostri desideri.

Ci saranno momenti in cui il percorso verso ciò che desideriamo sarà chiaro, ma in altri troveremo solo ostacoli. Cosa faremo in questi casi: ci scoraggeremo o accettare le difficoltà?

Tolleranza alla frustrazione

Gli esseri umani possono avere desideri eterogenei: un’auto, un lavoro, un telefono, un titolo universitario, ecc. Siamo caratterizzati dall’essere alla ricerca di ciò che vogliamo o dalla costante lotta per liberarci di ciò che non ci piace. Sia l’avere che il lasciare andare nascono dal desiderio di ciò che ci manca: “ho bisogno di avere una moto”, “devo smettere di essere così per essere una persona migliore”. Siamo esseri bisognosi.

Ma cosa succede quando la vita sembra insistere nell’ostruire il nostro cammino verso la realizzazione dei nostri desideri? ci sentiamo frustrati. La tensione tra ciò che desideriamo e la resistenza genera rabbia, impotenza, disagio, ansia, disperazione. Questo sentimento non nasce semplicemente dalla difficoltà di ottenere ciò che vogliamo, ma dal modo in cui interpretiamo, gestiamo e riconosciamo il risultato sfavorevole che otteniamo.

L’impossibilità di realizzare tutto ciò che ci proponiamo di fare è un aspetto intrinseco della nostra condizione umana. La frustrazione che proviamo di conseguenza ci mette i piedi per terra. Cosa possiamo fare contro di essa? La chiave è essere tolleranti e imparare a gestire e accettare la discrepanza tra ciò che è ideale e ciò che è reale.

In questo contesto, la tolleranza alla frustrazione è centrale. Questa è intesa come la capacità di gestire emozioni spiacevoli di fronte ad eventi che non vanno come previsto e che ostacolano il cammino verso ciò che si desidera. È l’arte di accettare ciò che non si adatta alle nostre aspettative.

La discrepanza tra aspettative e realtà genera spesso frustrazione.

Caratteristiche delle persone con bassa tolleranza alla frustrazione

Le persone che non tollerano la frustrazione hanno alcune caratteristiche comuni:

Possiamo imparare a tollerare la nostra frustrazione? Come possiamo aumentare la tolleranza alla frustrazione?

Questa capacità può essere allenata e appresa attraverso l’esperienza di piccole frustrazioni. Il modo migliore per impararlo è immergersi in esso e lasciarsi vivere le emozioni che suscita. Ogni momento di frustrazione è il momento perfetto per esercitarsi.

Ecco come aumentare la tolleranza alla frustrazione.

Esercizi per aumentare la tolleranza alla frustrazione

La pratica fa un maestro. Se volete aumentare la vostra tolleranza alla frustrazione, dovete esercitarvi continuamente, in ogni momento e in ogni situazione scomoda o avversa vi si presenti.

1. Mantenete la vostra tranquillità

Di fronte alla frustrazione, è importante che impariate a mantenere la calma e a non lasciarvi condizionare da essa. Per questo esiste uno stoico esercizio che Massimo Pigliucci e Gregory López hanno proposto nel mio stoico quaderno.Questo esercizio si svolge in tre fasi:

2. Accettate le vostre frustrazioni

Riconoscete la sensazione di frustrazione che staate provando e i pensieriche state avendo al riguardo. Mostratevi per ciò che sentite, ma non per affermazione, bensì per curiosità e gentilezza.

Accettate le vostre emozioni e apritevi al momento presente in modo da potervi muovere in modo più efficace verso ciò che apprezzate. Per promuovere l’accettazione, provate quanto segue (Hayes, 2020):

3. Osservate ciò che sentite, per aumentare la tolleranza alla frustrazione

Una volta identificate e accettate le emozioni che accompagnano la frustrazione, allontanatevi da esse per vederle da una prospettiva più ampia. Questo vi aiuterà ad avere una prospettiva migliore sulla vostra frustrazione. Alcune strategie che possono aiutarvi a prendere le distanze sono le seguenti:

4. Respirate e mantenete la calma

Sedetevi comodamente, chiudete delicatamente gli occhi e mettete una mano sull’addome, con il mignolo appena sopra l’ombelico. L’addome dovrebbe sollevarsi ad ogni inspirazione. Mentre espirate, l’addome dovrebbe tornare alla sua posizione originale. Inspirate attraverso il naso ed espirate attraverso il naso o la bocca.

Fate un respiro lento e profondo attraverso il naso per 4 secondi, trattenete il respiro per 7 secondi ed espirate lentamente attraverso il naso o la bocca per circa 8 secondi. Se vi va, ripetete mentalmente e lentamente la parola “calmo” o “tranquillo” ogni volta che espirate.

Le tecniche di rilassamento e autocontrollo emotivo sono molto utili per aumentare la vostra tolleranza alla frustrazione, poiché vi aiutano a regolare e gestire la vostra attivazione emotiva.

Le tecniche di respirazione e rilassamento aiutano a gestire la frustrazione.

5. Anticipate le frustrazioni future

C’è un esercizio proposto da Marco Aurelio nelle sue meditazioni che può aiutarti ad affrontare la frustrazione e aumentare la tua tolleranza. Pigliucci e Gregory (2019) propongono di svolgere questo esercizio nel modo seguente:

6. Aumentate la vostra tolleranza attraverso le piccole avversità

Per aumentare la tolleranza puoi imporre avversità o lievi disagi che vi aiutino a sviluppare l’accettazione. Affrontate le piccole difficoltà in modo da espandere la vostra zona di comfort, preparandovi allo stesso tempo ad affrontare qualsiasi avversità o frustrazione. Ancora una volta, Pigliucci e Gregory (2019) hanno formulato un esercizio che può aiutarvi in questo:

7. Usate le vostre frustrazioni per la vostra crescita personale

Se non potete fare nulla per ottenere ciò che vorreste, impara a usare quell’avversità per crescere. “Quello che non uccide rende più forte”. Quando ci si trova in una situazione frustrante, coglietela come un’opportunità per coltivare la tolleranza. Quindi, se la vita insiste nel contrastare ogni piano che fate, mostratele quanto sapete essere tolleranti.

Alla fine della giornata, pensate a come avreste potuto essere migliore e quando avete avuto la sensazione di non riuscire a tollerare la frustrazione. Riflettete su come avete reagito, cosa avete sentito e pensato, e formulate nuove opzioni per rispondere a queste situazioni.

Vivere è imparare ad accettare la vita così com’è, come ci appare, nelle sue disgrazie e avversità. Non otterremo sempre ciò che vogliamo, né raggiungeremo gli obiettivi che ci siamo prefissati.

Dato tutto ciò, è importante imparare a essere tolleranti e a permetterci di sperimentare ciò che sta accadendo, in modo da non attivare inutili resistenze che disturbano la nostra esistenza.

continua a leggere l’articolo fonte https://lamenteemeravigliosa.it/esercizi-per-aumentare-la-tolleranza-alla-frustrazione/

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close