L’infedeltà fa male e così anche il sospetto. Ma che impatto ha davvero sul cervello? Quali parti di esso attiva e quali si attivano eccessivamente? Cosa ha a che fare questo con il modo in cui ci sentiamo?
L’infedeltà può avere un prezzo molto alto, sia a livello interpersonale che individuale. Pertanto, un’infedeltà ha la proprietà di rafforzare i dubbi e aumentare la sensazione di incertezza. È quel fuoco che può finire per consumare tutto ciò per cui una persona ha combattuto, come l’aria che abbatte un castello di carte.
L’infedeltà è un tradimento della fiducia, che ha il potenziale per scatenare emozioni molto intense e avverse. Tra questi troviamo frustrazione, rabbia risentita, angoscia o tristezza. Oggi, invece, vogliamo soffermarci su un’emozione strettamente legata all’infedeltà: la gelosia.
“Devi imparare a lasciare la tavola quando l’amore non è più servito.”
-Nina Simone-

Gelosia come emozione
Un’emozione è un modo di rispondere a uno o più stimoli nell’ambiente. Nello specifico, un’emozione ha tre componenti:
La gelosia è un’emozione con una profonda base sociale. Sono definiti come ‘il fatto di essere sospettosi, di diffidare e diffidare dell’altro’, perché questo può cambiare l’affetto che un’altra persona prova per noi.
Cioè, l’emozione della gelosia è un’anticipazione di una perdita. La gelosia ci allarma per il preludio di un possibile duello, di una sconfitta.
Reagire con la gelosia all’infedeltà, oltre ad essere normale, è angosciante. Inoltre, il profilo di risposta varia a seconda che tu sia un uomo o una donna. Perché? La risposta può essere trovata nell’evoluzione. Dal quadro dell’evoluzione, questa emozione è legata alle conseguenze riproduttive.
“Il contrario dell’amore non è l’odio, ma l’indifferenza.”
Eli Wiesel

In che modo l’infedeltà influisce sul nostro cervello?
Se siete donne, è probabile che siate più sensibili allo scenario dell’infedeltà emotiva. Al contrario, se siete uomini, è probabile che diate più importanza all’infedeltà di natura sessuale.
“L’infedeltà è una situazione concreta e reale che rappresenta il più alto livello di intimidazione che si possa vivere in una relazione”.
-Ana María Fernández Tapia-
Di fronte a un comportamento infedele, di solito si attivano aree legate alle emozioni negative e alla cognizione sociale (Takahashi, 2006). Tra questi abbiamo:
Inoltre, sia negli uomini che nelle donne la corteccia visiva è fortemente attivata. Questo accade perché immaginiamo attivamente che il nostro partner sia infedele, “è come se lo vedessimo con i nostri occhi”.
D’altra parte, l’amigdala è attivata più intensamente dalla gelosia degli uomini se l’infedeltà è stata sessuale. Al contrario, di fronte a infedeltà emotive, l’insula, l’ippocampo e l’ipotalamo si attivano di più (Takahashi, 2017).
Come si vede, alcune zone si attivano in modo differenziato a seconda del sesso. Ciò ha la sua origine nel valore per la riproduzione che ciascun sesso concede all’infedeltà.
“L’amigdala e l’insula sono i nodi centrali per l’elaborazione delle emozioni negative di base, rispettivamente paura e disgusto”.
-Hideson Takahasi-
continua a leggere l’articolo fonte https://lamenteemeravigliosa.it/infedelta-cosa-produce-nel-nostro-cervello/