La felicità dell’attesa

Vi siete mai sentiti felici nell’organizzare un viaggio, un appuntamento o una vacanza? A volte immaginare dona più gioia della stessa realtà.

La felicità dell’attesa è immaginare il gusto irresistibile della torta al cioccolato che stiamo per mangiare. È anche sentire le farfalle nello stomaco prima di un appuntamento. Richiamiamo nella mente tutte quelle esperienze che vorremmo vivere nel futuro imminente.

Non bisogna essere bambini per provare estrema gioia per un evento atteso. Potremmo affermare che la felicità dell’attesa è maggiore di quella provata nel momento in quanto tale. Perché a volte la vita delude e la realtà disattende le aspettative.

In ogni caso, la psicologia insegna che senza quei pensieri anticipatori, la felicità non sarebbe così intensa, soddisfacente e vivida.

È quella sensazione che ci fa svegliare la notte perché è difficile addormentarsi di fronte a tante sensazioni, sogni, desideri. Immaginare che il domani ci donerà eventi più positivi è il segreto del benessere.

Felicità dell’attesa: definizione e caratteristiche

La felicità anticipatoria può essere definita come l’insieme di emozioni e cognizioni che proviamo poco prima di un evento futuro. Queste esperienze interiori hanno sempre una valenza positiva, perché ciò che la mente anticipa è di nostro gradimento, molto eccitante e quasi straordinario.

Una ricerca dell’Università di Washington indica che questo tipo di felicità influenza direttamente la motivazione e la condotta. Durante i giorni o le settimane che precedono l’evento previsto, il nostro comportamento può variare. Siamo più aperti, fiduciosi e prendiamo anche decisioni più rischiose.

D’altra parte, c’è un fatto che incuriosisce sempre i ricercatori. Sembra che, in media, gioiamo più prima che qualcosa si verifichi piuttosto che dopo. In altre parole, anticipare o immaginare cosa potrebbe accadere di è più gratificante che vivere o ricordare un evento.

Sebbene in molti sostengano che è meglio non aspettarsi nulla e lasciarsi sorprendere dal destino, in realtà è opportuno emozionarsi, sognare, porsi delle aspettative.

L’attesa è una fase fondamentale della felicità

Una festa di compleanno, un nuovo lavoro, incontrare un amico dopo molti anni, andare a convivere, fare un viaggio. Sono situazioni che risvegliano in noi la magia dell’entusiasmo. È quasi come tornare all’infanzia, come lasciarsi abbracciare da emozioni come gioia, speranza, felicità e persino euforia.

Avere qualcosa che stimoli e da immaginare è positivo per il benessere psicologico. Incoraggiare la motivazione, il pensiero verso un approccio positivo (al di là delle circostanze attuali) è vantaggioso. La visione ottimistica agisce come il riflesso di una mente che guarda alla vita con speranza.

Va notato che chi soffre di depressione è incapace di provare la felicità dell’attesa. Ogni evento futuro ha l’ombra della minaccia, il confine dell’incertezza e l’oscurità della catastrofe.

Pianificare qualcosa può essere più eccitante che viverlo

Cosa vi entusiasmo in questo momento? Quale evento imminente c’è nel calendario che vi riempie di gioia, sogni e voglia che quel giorno arrivi il prima possibile? A volte pianificare qualcosa può essere più eccitante che viverlo davvero, lo sappiamo. Succede molte volte con le vacanze, per esempio.

Trascorriamo diversi mesi a fare progetti, a pensare al viaggio, alle passeggiate sulla spiaggia, alle escursioni in una città ricca di storia, di cultura suggestiva. Immaginiamo dove andremo a mangiare o come sarà l’hotel. Quasi senza rendercene conto, abbiamo già fatto quel viaggio un centinaio di volte nella mente prima che accadesse davvero.

La felicità dell’attesa si deve a potenti neurotrasmettitori. La dopamina è quella sostanza che media i processi di ricompensa. Motiva, rende euforici, fa sentire le farfalle nello stomaco, il desiderio che l’evento futuro venga.

La felicità dell’attesa come strategia di coping

Un’indagine del 2015 guidata dal dottor Christian Waugh rivela che avere eventi emozionanti all’orizzonte è una strategia per affrontare lo stress. Motiva, incoraggia, dissipa le brutte giornate, dissolve quell’ansia che a volte attanaglia e invita a guardare al futuro in modo diverso.

Basti pensare ai giorni in cui sentiamo sopraffatti e sotto pressione al lavoro. La mente viaggerà automaticamente al venerdì, al viaggio del fine settimana, all’estate o alle vacanze di Natale. Magari anche a quel giorno libero che ci concederemo.

Il segreto della felicità è non smettere di entusiasmarsi, fissare obiettivi entusiasmanti ogni giorno nel nostro futuro a breve e lungo termine.

CONTINUA A LEGGERE L’ARTICOLO FONTE https://lamenteemeravigliosa.it/la-felicita-dellattesa/

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close