La tua pace interiore inizia il giorno in cui inizi a guardarti dentro

Freud ci aveva già avvertito: “non siamo padroni in casa nostra”. Molte volte, per evitare conflitti, ci arrendiamo alla manipolazione. Per paura di essere giudicati, maltrattati o non accettati finiamo per relegare i nostri bisogni in secondo piano, illudendoci che in questo modo troveremo un po’ di pace.

Intorno a questo presupposto costruiamo amicizie, relazioni e rapporti di lavoro che crediamo sani, ma che in realtà diventano man mano insostenibili perché sacrificano il nostro tempo, le nostre forze e soprattutto umiliano il nostro Io interiore.

La pace che ci prefissiamo di ottenere è solo illusoria perché basata su timori, bisogni inespressi e un fragile equilibrio nel quale dipendiamo dai capricci di qualcun altro.

Pace illusoria vs pace interiore e l’autocritica feroce

Qualcuno ha detto “non esiste nemico peggiore di quello che creiamo nella nostra testa”. In effetti, questa frase ha molto senso e nella nostra mente, seppur inconsapevolmente, inventiamo modo di fare e modi di essere “fittizi” per perseverare l’obiettivo della buona immagine.

Dipendere dalla gratitudine e dell’ammirazione altrui innesca un circolo vizioso dal quale diventa difficile uscire:  risentimenti e delusioni cedono il posto a… nuovi risentimenti e delusioni. L’insicurezza prende il sopravvento insieme all’autocritica feroce.

Del resto lo afferma anche Freud nel libro “Psicopatologia della vita quotidiana”, dove mette in evidenza quanto sia limitata la nostra coscienza e quanto più estesa sia invece la parte di iceberg inconscio su cui galleggiamo.

Se non stiamo combattendo contro gli altri, stiamo combattendo contro noi stessi. Se non stiamo combattendo contro noi stessi, stiamo combattendo per un ideale irraggiungibile, una credenza irrealistica o un dogma tossico. E così continua l’eterno ciclo del caos nelle nostre vite. Un caos che ha molte forme e sfumature; alcune ovvie, altre più letali e sottili, altre abituali, altre graduali. Ma non importa quale dolore stai affrontando nella vita, sappi che la fonte di quel dolore viene da dentro di te.

Cos’è la pace illusoria

La pace illusoria è quel bisogno disperato di compiacere tutti, un comportamento che nasce spesso dall’esigenza di fare ordine dove non ne vediamo, di creare sicurezza e autostima dove non ci sono e di darci uno scopo nella vita.

Spesso iniziamo a sentirne il bisogno già da piccoli, quando cerchiamo di attirare l’attenzione e i complimenti di genitori distratti, oppure quando da adulti, per compensare in qualche modo le nostre mancanze ci facciamo carico di responsabilità che non ci appartengono.

A complicarci la vita poi ci  sono i social network con la sovraesposizione della nostra vita quotidiana: i like alle foto sembrano essere questione di vita o di morte dato che ci fanno sentire desiderati, considerati, apprezzati. Ci fanno sentire qualcuno (finalmente!).

Cos’è la pace interiore

La pace interiore è la nostra vera casa, non la classica casa fatta di mattoni e cemento ma un luogo  dove riusciamo a sentirci liberi da emozioni e sentimenti negativi, in totale connessione con l’universo e noi stessi. La pace interiore è un viaggio emotivo da percorrere giorno dopo giorno che si percorre solo quando sappiamo chi siamo, cosa vogliamo e ne siamo convinti.

Come raggiungere la pace interiore

Come posso riprendere il controllo della mia vita? Ecco, questo quesito è la chiave che conduce alla pace interiore.

Il primo passo consiste nell’esercitarsi a guardare dentro noi stessi per trovare l’autostima: puoi imparare a valutare da solo quanto vali, senza cercare la conferma esterne. Sì, perché le persone più serene sono quelle che riescono a piacersi… la pace interiore non si raggiunge con il consenso altrui ma, più semplicemente, piacendo a sé!

Il secondo passo è quello più difficile, soprattutto se hai costruito la tua vita in funzione degli altri! Perché dovrai smettere di risolvere i problemi degli altri, smettere di voler migliorare la vita dei tuoi cari e farti in quattro per l’amico di turno (a meno che non ci sia una reale esigenza e un rapporto soddisfacente fatto di reciprocità e reale stima).

Per natura tendiamo a fare ciò che rende felici gli altri e magari non ci accorgiamo che ci stiamo condannando a essere infelici. Ed ecco che, senza accorgercene, ci troviamo a vivere in tutti gli effetti la vita di qualcun altro, estranea ai nostri bisogni, quando l’unica cosa che può considerarsi di successo è vivere la propria vita come davvero si desidera, in linea con i propri reali bisogni.

Ritrovare la stima di sé

Eh si, il tuo vero successo non consiste nell’indossare abiti di marca, sfoggiare la taglia perfetta e piacere a tutti. Anziché prodigarti per compiacere le persone che ti circondano non credi sia più gratificante compiacere te stesso? So bene che non è affatto facile ma non è nemmeno facile convivere con le tue insicurezze e le frustrazioni che derivano da un modo di vivere non in linea con la vera pace interiore.

Se hai bisogno del parere altrui per piacerti, beh, non sarai mai davvero felice dei traguardi raggiunti.  Sei tu a dover piacere a te stesso, a credere in ciò che fai e a trarne soddisfazione: questo è l’unico modo per ritrovare la vera autostima, per sfuggire all’insicurezza e creare rapporti solidi, sani, piacevoli.

Basta fare rinunce

L’insicurezza e la paura di fallire, essere screditati o non piacere, ci preclude tantissimo. Quante volte abbiamo detto “vorrei farlo ma…” e dopo quel “ma…” vi è una giustificazione spesso legata a un senso di vergogna.

Esempio. Carla ama la compagnia ma dopo un periodo difficile, ha messo su peso e ha praticamente smesso di uscire: non vuole che gli amici la vedano con quei kg di troppo. Passa le serate in casa, davanti la tv. Passa le settimane a procrastinare appuntamenti e uscite… Credi che Carla stando in casa possa essere più felice? Non sarebbe più felice trascorrendo una serata in compagnia, senza temere gli sguardi e i potenziali giudizi degli altri?

La vergogna che nutriamo segretamente per noi stessi ci impedisce di fare tante cose e ci impone rinunce implicite. Evitiamo di essere noi stessi per il timore di una mancata accettazione, quando in realtà siamo noi a non accettarci.

Basta aspettarti che la vita e le persone possano cambiare

Certo, puoi aspettare, pretendere, sperare, rimanere in trepidante attesa… ma cosa succede alla fine della giornata? Ti senti stanco, pieno di risentimento, amareggiato, stressato e senza speranza. Che spreco di tempo, energia e fatica!

Quando ho capito quanto della mia infelicità derivasse dalle aspettative, sono rimasto sbalordito. E ascolta questo: le nostre aspettative sono generalmente inconsce, in altre parole, non siamo consapevoli che stiamo chiedendo così tanto alle altre persone e alla vita stessa. Soprattutto non siamo consapevoli che la vita e gli altri non possono soddisfare tutte le nostre aspettative.

Perché le aspettative sono gravose? Le aspettative non cambiano nulla! Puoi cambiare le altre persone? No. E questa è semplicemente la vita. Le persone cambiano solo quando esse decidono di farlo. Comprendere questo è l’inizio della pace interiore.

Basta colpevolizzarsi

Se ti rifiuti di perdonarti per qualsiasi errore, pasticcio, fallimento percepito, difetto o carenza vuol dire che non ti senti meritevole d’amore. Impara a diventare il tuo migliore amico. Inizia il viaggio di apprendimento per praticare la cura di sé e l’amore di sé . Sei con te stesso 24 ore su 24, 7 giorni su 7, quindi trattati gentilmente. Comincia a pensare che sei una persona unica e irripetibile e che il tuo essere un esemplare unico, ti rende speciale, è il tuo valore.

CONTINUA A LEGGERE L’ARTICOLO FONTE https://psicoadvisor.com/la-tua-pace-interiore-inizia-il-giorno-inizi-a-guardarti-dentro-32332.html

2 pensieri riguardo “La tua pace interiore inizia il giorno in cui inizi a guardarti dentro

  1. Il critico interiore è molto duro da combattere.

    "Mi piace"

    1. Si impara, con il tempo, a diventare più flessibili con sé stessi e a lasciare andare le cose

      Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close