Coloro che hanno già provato la lanoterapia concordano sul fatto che sia utile per calmare la mente, oltre che per organizzare idee e pensieri.
Molte persone si dedicano ad attività che, oltre a rappresentare per loro un hobby o una distrazione momentanea, le aiutano a calmarsi, riorganizzare idee, pensieri ed emozioni e anche tenere allenato il cervello. È il caso della lanoterapia.
Come indica il nome, si tratta del cucito come risorsa terapeutica. Non è rivolto a un pubblico specifico, quindi qualsiasi persona interessata può realizzarlo quando ne ha bisogno e lo desidera.
A chi non l’ha ancora provato può sembrare un’attività semplice, tuttavia presenta diversi gradi di difficoltà ─ideale per migliorare le abilità manuali e favorire vari processi cognitivi. Oltre a ciò, offre diversi benefici.
La lanoterapia non è solo una “cosa da nonna”
Poiché molte donne nel passato erano solite tessere abiti per i parenti e amici intimi, per molti anni questa attività è stata considerata “da nonna”. Tuttavia, nel tempo tale percezione è cambiata.
Oggi molte persone riconoscono di aver bisogno di una pausa dalla routine, di un momento per se stesse per disconnettersi dal mondo del multitasking e delle distrazioni.
Attività come la lanoterapia sono molto utili. Per questo motivo, non è raro vedere persone di qualsiasi età dedicarsi al lavoro a maglia.
Oltre a ottenere un capo, la lanoerapia offre un momento in cui non si pensa a nient’altro. Ciò, senza dubbio, consente di ottenere diversi vantaggi.
Uno dei motivi principali per cui il lavoro a maglia è considerato una terapia è perché quando si svolge questa attività, ci si concentra sul momento presente, proprio come lo yoga, la mindfulness e la meditazione.
Benefici della lanoterapia
Quando si lavora a maglia, gli occhi sono fissi sul movimento dei ferri per riprodurre il motivo scelto; le mani devono tenere i ferri il filo, oltre a muoversi in determinati modi e a un certo ritmo.
Potrebbe sembrare semplice, ma non lo è affatto. In realtà, costituisce un esercizio per la mente, completo alla pari di giocare a scacchi, suonare uno strumento o scrivere.
Il lavoro a maglia permette di esercitare le mani, ma stimola anche l’apprendimento e la memoria, favorisce la concentrazione e la creatività. Inoltre, promuove emozioni positive e confortanti.
Gli esperti del Mental Health America (MHA) indicano che la lanoterapia si è rivelata molto utile per:
- Rilasciare la tensione
- Coltivare la pazienza
- Promuovere il benessere
- Aumentare l’autostima
- Incoraggiare la creatività
- Abbassare la pressione sanguigna
- Incoraggiare la concentrazione
- Ridurre lo stress e l’ansia
- Attenuare la sensazione di solitudine
- Distrarre la mente in caso di dolore cronico
- Ridurre il rischio di depressione e demenza
Alla luce di quanto sopra, quando si presta attenzione a dettagli come il motivo che si segue, il colore e la trama della lana e deibferri, l’attrito dei materiali sulla pelle delle mani, la forma che prende il capo, a poco a poco la mente smette di andare al passato o al futuro e rimane nel presente.
Proprio questo permette di scaricare le tensioni, fisiche e mentali, calmarsi e provare sensazioni gratificanti.
I benefici della lanoterapia si apprezzano soprattutto a medio e lungo termine, una volta acquisita l’abitudine del lavoro a maglia. Pertanto, conviene dedicarsi a esso con una certa regolarità, per quanto possibile.
Ovunque e quando vuoi
Uno dei principali vantaggi della lanoterapia è che può essere praticata in qualsiasi momento e luogo. Basteranno un paio di ferri, un gomitolo di lana e un posto in cui sedersi comodamente.