Relazione con un “immaturo sentimentale”: i segnali e le difficoltà che si incontrano

Molti uomini, seppur adulti da un punto di vista anagrafico, vivono in una propria dimensione infantile che li induce a comportarsi in maniera immatura sia con se stessi che con gli altri. In questo articolo ci soffermeremo sulle dinamiche tipiche dell’uomo immaturo. Ciò non esclude che vi siano dinamiche simili che coinvolgano la donna. L’immaturità emotiva non conosce differenze di genere, in questo articolo ci soffermeremo sull’immaturità relazionale che  coinvolge il genere maschile. In molti altri contenuti ci siamo soffermati sull’affettività della donna. Ti basterà fare un giro sul sito per individuare i contenuti che vuoi approfondire.

Ma chi sono questi uomini che assumono un atteggiamento immaturo?

Parliamo di uomini che fondamentalmente riescono a pensare solo a se stessi, rifuggono da qualsiasi responsabilità e non riescono a prendere decisioni.  Il profilo dell’uomo immaturo il più delle volte corrisponde a quello di chi rimane sospeso nel limbo in una condizione di perenne indecisione. Di conseguenza, l’immaturo si rifugia in comportamenti regressivi molto simili a quelli tipici di un adolescente. Il ragazzo è abituato a vivere con leggerezza e non deve assumersi particolari responsabilità.

È quel comportamento che viene classificato in psicologia come la  “Sindrome di Peter Pan”

Uomini che si comportano dunque come ragazzini e donne che si ritrovano davanti a un compagno da accudire: insicuro, dipendente, giocherellone e assolutamente inaffidabile! L’uomo immaturo riconosce le stesse capacità e prerogative alla sua compagna e a sua madre. Per questa ragione, molto spesso alla partner viene accordata la medesima autorità. Con tutto ciò che ne consegue (anche in termini di conflitti) nella gestione del quotidiano e del contingente.

Certo, ogni persona ha i suoi difetti e l’unico modo per portare avanti una relazione è accettarli a cuor sereno e andare d’accordo con il partner. Ovviamente non sempre si riesce a trovare il giusto feeling e a ottenere l’accettazione reciproca e, in questo caso, si arriva alla rottura. Uno dei difetti che potrebbe portare alla separazione è sicuramente l’immaturità, una caratteristica che inizialmente potrebbe piacerci, quando le cose non sono serie, e attivare il nostro senso materno, ma che alla fine potrebbe essere di reale ostacolo al proseguimento di una seria relazione.

L’origine dell’atteggiamento immaturo

La tendenza a comportarsi da immaturo è evidente in tutte le azioni quotidiane. Quello che in genere caratterizza la persona immatura è un atteggiamento psicologico di rifiuto di mettersi in gioco nella vita, di affrontare le avversità o qualunque impresa implichi un investimento di forze, energia, sacrificio di sé. A questo punto ti starai chiedendo perché l’uomo che hai al tuo fianco arrivi ad assumere certi comportamenti così infantili! Sicuramente la sua non è una scelta: questa immaturità sembra avere radici lontane. E’ da riferirsi dunque al periodo infantile, spesso caratterizzato da vuoti emotivi o da esperienze negative che gli hanno impedito di  crescere come doveva.

Probabilmente avrà avuto genitori iperprotettivi che hanno fatto da scudo a qualunque problema o avversità. Questo atteggiamento genitoriale fa sì che difficoltà e ostacoli rimangano sconosciuti al figlio che cresce nella convinzione che la vita sia priva di preoccupazioni e contrarietà, di momenti bui e difficili. Quando il fanciullino scopre da solo come è la vita vera, subisce uno shock tale da provocare un blocco della crescita. A questo punto regredisce e torna al periodo spensierato dell’infanzia, in cui tutto era perfetto.

L’immaturità nella relazione

Quando si ama qualcuno, subentra la voglia di vivere insieme. All’inizio sembra di stare in una favola. Ma una volta passata l’euforia iniziale, subentra la routine ed… ecco che ci accorgiamo che il nostro partner rivela la sua natura nascosta: è un eterno adolescente, che lascia in giro la sua biancheria, non sparecchia dopo cena, non si cura di pagare le bollette…Tanto, ce ne occupiamo noi… che per loro siamo quasi una seconda mamma!

L’uomo immaturo si troverebbe quindi nella condizione di vivere un vero e proprio disagio emotivo tutte le volte che si trova di fronte alla necessità di prendere decisioni e di affrontare la vita. In genere, l’immaturo sentimentale è una persona che non ha sviluppato a pieno la coscienza di un “noi”, intesa come capacità di fare spazio all’altro, di essere in una sfera in cui per entrare hai bisogno di rinunciare a qualcosa. Spesso per età, inesperienza o caratteristiche, la sua immaturità consiste nel non conoscere e rispettare le “regole” di una relazione ma, soprattutto, nel non riconoscerla come un processo in movimento e non fine a se stesso.

Il “bambinone” rifugge tutti i cambiamenti. Il profilo dell’uomo immaturo il più delle volte corrisponde a quello di chi rimane sospeso nel limbo in una condizione di perenne indecisione. Di conseguenza, l’immaturo si rifugia in comportamenti regressivi molto simili a quelli tipici di un adolescente. Il ragazzo è abituato a vivere con leggerezza e non deve assumersi particolari responsabilità.

L’invalidazione della relazione

Gli uomini immaturi emotivamente non riescono ad esprimere le loro emozioni e le loro reazioni sono sempre esagerate: se si arrabbiano, per esempio, possono arrivare ad alzare la voce e ad essere molto scortesi. Le loro priorità? Sicuramente il divertimento, le uscite: insomma tutto ciò che non ha a che vedere con la famiglia e  con le responsabilità. Sono persone egocentriche: credono che il mondo ruoti intorno a loro, semplicemente perché, come i neonati, credono che basti chiedere affinché un loro desiderio venga soddisfatto.

Queste persone sono inoltre molto impulsive, soprattutto se si tratta della gestione dei propri soldi: insomma, non si fanno problemi a comprare tutto ciò di cui hanno bisogno, senza badare a spese dato che non riescono a valutare oggettivamente determinate situazioni.

Tutto però diventa più difficile quando si entra nella sfera emotiva di un rapporto di coppia. Lì i margini di manovra si riducono notevolmente e il “bambinone” perde ogni punto di riferimento. Con un partner immaturo diventa difficile affrontare le reali e naturali problematiche conseguenti alla vita di coppia. Ma come fare a capire se il nostro partner è una persona immatura? Per riassumere ecco alcuni segnali da non sottovalutare

  • Gioca sul senso di colpa: le persone emotivamente immature tendono a dare la colpa sempre a qualcun altro per tutto ciò che va male nella loro vita o nel rapporto di coppia
  • I tuoi sentimenti non contano e vengono puntualmente messi da parte
  • E’ egocentrico: pretende che tu faccia delle cose per lui senza offrirsi  mai di ricambiare
  • Non condivide: è geloso delle sue cose, dal suo computer al semplice oggetto
  • Non sbaglia mai: pensa di avere sempre ragione e di non sbagliare mai, sia nel rapporto di coppia che nella vita di tutti i giorni
  • Mamma-dipendente: tende a correre a casa di sua madre per ogni piccola necessità
  • Tende a sminuirti: per rafforzare ulteriormente il suo Ego, non esita a sminuire qualsiasi tua azione, facendola apparire magari come poco importante.

Condividere la propria vita con un partner immaturo non significa soltanto prendersene cura, ma non poter fare affidamento su di lui, non poter prendere decisioni importanti. Non solo il pensiero di un figlio, per esempio, ma anche l’organizzazione del week end può essere troppo impegnativa: tranne poi subire i suoi frequenti capricci perché le cose non sono andate come lui si aspettava. Generalmente, l’uomo immaturo costringe la coppia a non crescere, a non progredire: nella maggior parte delle coppie discorsi come convivenza, matrimonio e figli sono banditi dagli argomenti di conversazione.

PER CONCLUDERE

Le difficoltà che si incontrano, quando si sta con un immaturo sentimentale sono legate al fatto che con una persona così si rischia di viaggiare separatiprocedere su strade parallele, in cui gli investimenti, le aspettative e le motivazioni sono assai diverse. Significa stare con un partner che non empatizza con i tuoi bisogni, che non è al tuo fianco per darti una mano, che non riconosce i tuoi momenti di difficoltà, perché è molto centrato su se stesso e non ha imparato a fare diversamente. Di solito, una persona immatura sentimentalmente fa fatica a “incontrare” l’altro in un dialogo diretto, anzi, spesso, il confronto è proprio evitato o magari relegato solo ai messaggi, perché ha difficoltà ad abbandonare il suo punto di vista per raggiungere un compromesso produttivo per il rapporto.

Se dunque stai vivendo una storia sentimentale con un “eterno bambinone” devi scegliere: o tenerti un soggetto anche simpatico, allegro e burlone ma profondamente inaffidabile o lasciarlo andare! Inutile attaccarlo, stimolarlo o, peggio, ricattarlo: non cambierà se non è lui a voler cambiare e quindi mettersi in discussione. In tal caso una psicoterapia di coppia potrebbe essere di grande aiuto per entrambi. Ricorda che, in qualsiasi relazione, si va avanti sempre in due, e se entrambi non provate a portare avanti il rapporto il rischio è che una sola persona si carichi di tutto il bagaglio sulle spalle.

continua a leggere l’articolo fonte https://psicoadvisor.com/relazione-con-un-immaturo-sentimentale-i-segnali-e-le-difficolta-che-si-incontrano-29155.html

Un pensiero riguardo “Relazione con un “immaturo sentimentale”: i segnali e le difficoltà che si incontrano

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close