Ipervigilanza nella relazione di coppia

L’ipervigilanza può distruggere qualsiasi relazione. Controllare, dubitare e stare costantemente addosso al partner per verificare che tutto vada bene e che non ci siano comportamenti insoliti è un’arma a doppio taglio.

Alcune persone si comportano come dei detective nel rapporto di coppia, in cerca di indizi e segnali per verificare che stia andando tutto bene. Controllano continuamente il comportamento del partner in un costante stato di ipervigilanza nella relazione, che a lungo andare causa discussioni e conflitti.

La presenza dell’ipervigilanza in una relazione tende a deformare poco per volta la realtà. Si inizia con piccoli litigi o dubbi fino a mettere in discussione quasi tutti i movimenti, i gesti e le parole del partner. La persona ipervigilante trova segnali che in realtà non esistono perché è malfidente nei confronti delle intenzionidell’altro.

L’angoscia dell’ipervigilanza

Lo psicologo Tyan Dayton descrive l’ipervigilanza nella relazione come uno stato di stress e angoscia che si manifesta in determinate situazioni alla base del trauma.

Quando l’ipervigilanza è presente nella relazione dei genitori, è più probabile che i figli abbiano la tendenza a sviluppare questa stessa condotta nelle proprie relazioni. In qualche modo, la apprendono fin dall’infanzia e la assimilano. Tuttavia, potrebbero esserci anche altri motivi.

Per esempio, se siamo stati vittime di un tradimento in un’altra relazione e ciò ha avuto un impatto emotivo molto forte su di noi, potremmo usare l’ipervigilanza come strategia per assicurarci che non accada di nuovo.

Il problema è che un comportamento simile finisce per generare stati di angoscia e alimenta il seme della sfiducia nella relazione.

D’altra parte, può anche verificarsi la situazione opposta; ovvero che siamo stati infedeli al partner e finiamo per proiettare su di lui o lei insicurezza e paura. È così possibile sviluppare a un certo punto comportamenti ipervigilanti.

Infine, le persone che soffrono di dipendenza emotiva tendono a ipervigilare i loro partner. Ciò si deve all’intensa paura di perderli a causa della loro bassa autostima e di certe convinzioni inconsce che le portano ad agire in modo malsano.

L’interpretazione sbagliata dei segnali

Una delle caratteristiche principali che indica la presenza di ipervigilanza nella relazione è l’interpretazione erronea dei comportamenti del partner. Ciò può succedere perché alcuni segnali (gesti o parole) vengono confrontati con altri passati. Di solito è una conseguenza dell’angoscia, dello stress o della paura provati.

Un esempio potrebbe essere quando il partner è più silenzioso del normale o riceve molti messaggi sul cellulare. Se un ex ci è stato infedele o prima di rompere il rapporto ha manifestato silenzio in diverse situazioni, la nostra mente potrebbe attivare il segnale di allarme e con esso il meccanismo dell’ipervigilanza.

Cominciano così a presentarsi pensieri irrazionali come “è troppo tranquillo, c’è qualcosa che non va”, “riceve molti messaggi, forse sta flirtando con un’altra persona” o “non è più interessato perché mi parla a malapena”.

Questi pensieri negativi aumentano la sfiducia e possono persino portare a scatti di ira. In questo modo, il rapporto di coppia si deteriora, soprattutto se non parliamo con il partner di ciò che ci sta accadendo e traiamo le nostre conclusioni.

È dunque importante ammettere una situazione di ipervigilanza nella relazione e cercare un aiuto professionale.

Il peso delle esperienze passate sulla ipervigilanza nella relazione

Cambiare la concezione che abbiamo delle relazioni, in particolare di coppia, risolvere esperienze passate e traumi radicati e imparare strategie per gestire le emozioni sarà essenziale per evitare l’ipervigilanza.

Se c’è ualche problema nelle nostre relazioni, se viviamo momenti di forte angoscia e sfiducia, dobbiamo agire per risolvere la situazione. L’ipervigilanza non solo danneggerà il rapporto attuale, ma ci impedirà anche di crescere e godere di relazioni più sane in futuro.

È importante ricordare che l’ipervigilanza nella relazione di coppia a volte viene “normalizzata”; quindi è difficile riconoscerla. Tuttavia, riconoscere in primis il danno che questo costante atteggiamento di allerta arreca ci permetterà di agire per iniziare a risolverla.

CONTINUA A LEGGERE L’ARTICOLO FONTE https://lamenteemeravigliosa.it/ipervigilanza-nella-relazione-di-coppia/

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close