Durante la preadolescenza, i ragazzi e le ragazze mostrano delle differenze nelle loro capacità e nei loro bisogni. In questo articolo analizzeremo quali sono più importanti e spiegheremo come si manifestano.
In questo articolo parliamo differenze nella preadolescenza di ragazzi e ragazze, in modo che possiate crescere i vostri figli con comprensione ed empatia.
Chi è genitore sa che lo sviluppo è diverso in ogni figlio: abilità, difficoltà e tempi di sviluppo/maturazione differiscono da un bambino all’altro, indipendentemente dal sesso. Tuttavia, ci sono alcuni aspetti in cui quest’ultimo fattore risulta determinante.
Alcune differenze dipendono sia da aspetti biologici sia dal condizionamento sociale. L’attività ormonale ha un ruolo indiscutibile, ma influisce anche il diverso tipo di socializzazione a cui ragazzi e ragazze sono esposti sin dalla nascita. Durante la preadolescenza, pensieri, emozioni e comportamenti possono seguire percorsi e ritmi diversi.
In che modo la preadolescenza di ragazzi e ragazze differissce?
La preadolescenza è la fase di sviluppo che si verifica tra i 9 e i 12 anni. È una sorta di ponte tra l’infanzia e l’adolescenza, uno stadio intermedio difficile da comprendere e gestire sia per i minori sia per i genitori.
Durante questo periodo avvengono numerosi cambiamenti a tutti i livelli. Si avvia il processo di costruzione dell’identità, motivo per cui si sente il bisogno di accorciare le distanze con i coetanei e aumentarle con la famiglia.
La ricerca di indipendenza, la maturazione progressiva e il bisogno di accettazione da parte del gruppo sono indipendenti da molte variabili come il genere. Tuttavia, le manifestazioni di queste esigenze possono differire.

Maturazione sessuale
Durante la preadolescenza si verifica un aumento dei livelli ormonali (estrogeni e progesterone nelle ragazze, testosterone nei ragazzi) che provoca importanti cambiamenti nell’organismo.
In entrambi può essere difficile accettare il nuovo aspetto, più adulto e meno infantile. Tuttavia, le ragazze sono più inclini a complessi e insoddisfazioni a causa della pressione sociale. Oltre a ciò, il loro sviluppo inizia prima, sebbene possa richiedere più tempo.
Abilità sociali
Si è riscontrato che le ragazze hanno una maggiore padronanza del linguaggio. In altre parole, è più facile per loro comunicare, dato che di norma sono più veloci e precise nel trovare le parole giuste.
Oltre a ciò, durante questa fase tendono ad aumentare la comunicazione con i loro coetanei. Trascorrono ore al telefono o in videochiamata, che diventano le attività che apprezzano di più.
Dal canto loro, i ragazzi preadolescenti tendono a preferire l’interazione con i loro coetanei attraverso attività come lo sport. Tendono a sviluppare meno l’empatia rispetto alla loro controparte femminile. Quindi, potrebbero non essere così abili nell’interpretare lo stato d’animo degli altri.
Preadolescenza di ragazzi e ragazze: attenzione e concentrazione
L’attenzione e la concentrazione sono delle abilità che le ragazze sviluppano prima dei ragazzi. Pertanto, riescono ad essere più efficienti nei loro progetti e compiti scolastici, mentre i bambini possono impiegare più tempo a concentrarsi e tendono a distrarsi di più.
Tuttavia, con l’avanzare dell’età, le differenze nella qualità e nella durata dell’attenzione tra ragazzi e ragazze diminuiscono e tendono ad equipararsi intorno ai 16 anni.
Comunicazione con i genitori
Durante la preadolescenza, la comunicazione con i genitori è minore rispetto agli anni precedenti. Per i preadolescenti, i genitori non sono più il principale punto di riferimento.
Tuttavia, le ragazze sono più aperte al dialogo e a condividere le loro esperienze e sentimenti con la famiglia.
Al contrario, i ragazzi possono essere più reticenti e si aprono solo col genitore che percepiscono come più disponibile ad ascoltare e capire.
Stati emotivi
La preadolescenza può essere una fase della crescita in cui si provano emozioni intense e mutevoli. Tuttavia, gli stati d’animo prevalenti in entrambi i sessi possono essere diversi.
Le ragazze tendono prevalentemente a provare tristezza e insicurezza. I ragazzi, invece, mostrano una maggiore aggressività ed una difficoltà a controllare gli impulsi.

Come gestire le differenze nella preadolescenza di ragazzi e ragazze?
Bisogna essere consapevoli della loro esistenza a livello di gruppo e quindi progettare e adottare delle strategie di intervento di gruppo.