Victim Blaming: il fenomeno di colpevolizzazione della vittima

Il termine Victim Blaming indica la tendenza a colpevolizzare, in toto o in parte, le vittime di violenza, in quanto corresponsabili dei trattamenti loro inflitti.

Biasimare chi subisce un’aggressione fisica, sessuale o verbale, significa non soltanto giustificare la condotta di chi schiaccia, picchia, tortura o uccide l’altro, ma anche incrementare la responsabilità della stessa vittima per l’accaduto e, di conseguenza, ridurre quella del carnefice. È come se i ruoli si invertissero: l’errore commesso viene trasferito dall’oppressore all’oppresso, che avrebbe agito in maniera tale da meritare quel torto, quello schiaffo, quel pugno, quell’insulto, quella morte.

Nonostante gli studi sul fenomeno abbiano indagato per lo più le questioni relative alla violenza carnale (Garland, Policastro, Richards, Miller; 2016), è possibile parlare di Victim Blaming anche in riferimento ai banchi di scuola: si pensi a quando la colpa di una rissa non viene attribuita al bullo, ma a chi, dopo aver stuzzicato il can che dormiva, è stato morso.

Victim Blaming nei casi di violenza sessuale o domestica

Purtroppo, la questione interessa prevalentemente le vittime di violenza sessuale e/o domestica (Gravelin, Biernat, Bucher; 2019): in entrambi i casi, il martire è di solito una donna che, secondo il parere di chi le punta il dito contro, è troppo distante dall’idea stereotipata di “vittima indifesa, autentica, vera, leale” e peccherebbe di credibilità (Randall; 2016) in quanto, a causa del suo comportamento o atteggiamento provocatorio, del suo abbigliamento inopportuno e provocante, ha dato fuoco alla miccia. Tutto ciò, non soltanto aumenta la sofferenza di chi già patisce, ma ne raddoppia anche l’umiliazione (Johnson, Nadal, Sissoko, King; 2021).

continua a leggere l’articolo fonte https://www.stateofmind.it/2021/10/victim-blaming-psicologia/

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close