La metafora della matrioska e il senso dell’io

La matrioska è un insieme di bambole della tradizione russa che sorprende per la sua originalità. Come può aiutarci nell’ambito della psicoterapia?

Forse questa affermazione potrebbe stupirvi, ma la matrioska è un ottimo strumento per la psicoterapia. Attraverso queste bambole della tradizione russa, lo psicologo può facilmente far vedere al paziente i suoi problemi come entità indipendenti da se stesso. Vi invitiamo a scoprire la metafora della matrioska.

Separare il concetto di sé dai propri problemi psicologici per alcune persone è un processo naturale; tuttavia, molte altre non ci riescono o lo fanno con difficoltà.

Quando questi problemi rendono difficile per una persona capire chi è, si consiglia l’introspezione. La matrioska può aiutare in questo processo. Scopriamo come.

La metafora della matrioska e il senso di sé in psicoterapia

Il senso di sé si costruisce nell’essere umano fin dalle esperienze della prima infanzia, quando l’Io comincia a differenziarsi dal Tu; ovvero si sviluppa la capacità di astrarre e differenziare le esperienze proprie da quelle degli altri.

È in quel momento che iniziamo a costruire la nostra autobiografia e le nostre esperienze in quanto individui, oltre alla valutazione che faremo di noi stessi e alla prospettiva che assumeremo.

Alcuni pensieri, ricordi, sensazioni, emozioni, ecc., sono collegati all’esperienza del sé. I processi dell’Io compaiono in molti punti nella maggior parte dei processi terapeutici.

Il sé come contenuto e la metafora della matrioska

Il sé come contenuto si riferisce al contatto con i segnali verbali che vengono forniti nei primi momenti dell’infanzia e che influenzano il comportamento dell’essere umano.

In età precoce, il contesto fornisce determinate descrizioni dell’individuoche, insieme alle proprie, formano il “come sono fatto”.

Si potrebbe dire che il sé come contenuto è l’ancora principale dei problemi psicologici, soprattutto a causa della rigidità che caratterizza il concetto di sé che hanno molte persone.

Ad esempio, se per un individuo è molto importante essere una “brava persona” tanto da portare questo concetto all’estremo, potrebbe mettere in atto determinati comportamenti che rientrano all’interno del proprio concetto di sé, senza tener conto dei fattori ambientali. Ciò potrebbe avere delle conseguenze, perché forse l’ambiente potrebbe trarre vantaggio da questa tendenza.

Il sé come processo e i pezzi della matrioska

Il sé come processo implica un processo di autocoscienza verso i processi stessi che uniscono la storia costruita nell’individuo.

Costituisce una “consapevolezza” dei processi psicologici che si svolgono nel momento presente e della loro relazione con altri eventi passati.

Quindi, il sé come processo facilita l’ancoraggio del comportamento nel “qui e ora” per agire in modo flessibile secondo le circostanze presenti.

Il sé come processo solitamente è privato ma può essere condiviso verbalmente con gli altri. Questo indica la consapevolezza di alcuni stati affettivi e sensoriali. Nella metafora della matrioska, sia il sé come processo che il sé come contenuto si rifletterebbero nelle bambole conservate all’interno della bambola più grande.

Il sé come contesto e la bambola nella sua interezza

Il sé come contesto suggerisce la prospettiva di continuità del sé, una volta che l’individuo è consapevole di ciò che sta vivendo. Il sé come contesto fornisce all’individuo un senso di trascendenza, riconoscendo che è più della sua storia.

In breve, il sé come contesto fa in modo che l’individuo riesca a staccarsi dalla propria storia. Osserva se stesso come un continuum, come un “contenitore” che ospita determinate esperienze, allontanandosi da esse.

Nella metafora della matrioska, si potrebbe dire che il sé come contesto è la bambola più grande che conserva gli altri.

La metafora della matrioska e processi del sé

La matrioska è un insieme di bambole tradizionali che va dalla più grande alla più piccola. La bambola più grande contiene quella più piccola, e questa un’altra ancora più piccola e così via.

Il testo che segue è un esempio di come sfruttare la metafora della matrioska per aiutare la persona a non identificarsi con i propri problemi o preoccupazioni, riducendo l’ansia e generando una maggiore flessibilità psicologica:

“Le bambole russe sono vere opere d’arte. In una matrioska ci sono almeno 4 pezzi più piccoli identici a quello più grande. È curioso, perché bisogna costituire un numero dispari di pezzi, contando anche il più grande.”

Continua a leggere l’articolo fonte https://lamenteemeravigliosa.it/la-metafora-della-matrioska-e-il-senso-dellio/

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close