I genitori manipolatori fanno leva sul senso di colpa, sull’affetto o sulla bugia per esercitare il controllo sui loro figli. Oggi parliamo di alcuni aspetti principali che li contraddistinguono.
Il rapporto con i vostri genitori è da sempre teso e insoddisfacente, ma non riuscite a capire per quale motivo? Vi sentite spesso in colpa? Le azioni, le parole e gli atteggiamenti dei vostri genitori vi confondono e vi sentite limitati e influenzati da loro anche se siete ormai adulti? Forse avete avuto la sfortuna di essere cresciuti con dei genitori manipolatori.
A chiunque potrebbe succedere di attuare un ricatto emotivo o di perdere le staffe in qualsiasi momento. Tuttavia, i genitori manipolatori mettono in atto un’ampia varietà di strategie finalizzate a minare l’autostima dei figli e a esercitare il controllo su di loro. E lo fanno quasi di continuo.
Avere a che fare con persone manipolatrici è sempre spiacevole e nocivo. Eppure, quando a comportarsi in questo modo sono i genitori, il danno è maggiore e le conseguenze a lungo termine.
In fin dei conti, sono loro i punti di riferimento, nonché i modelli principali per la nostra personalità. Ecco perché riconoscere i segnali della manipolazione da parte dei genitori è indispensabile.
Tratti distintivi dei genitori manipolatori
Il loro stato d’animo pervade il contesto
Qualunque riunione di famiglia ruota intorno allo stato d’animo del genitore manipolatore. Quando è felice, si mostra aperto, accogliente e amichevole, ma quando vive emozioni negative l’intero contesto ne risente: c’è tensione e disagio nell’aria.
Le sue emozioni dettano legge e non vengono gestite come dovrebbero.Proprio per questo motivo gli altri si sentono subordinati alle condizioni che dettala persona in questione.
Non gioiscono dei successi e dei momenti felici dei loro figli
Facciamo fatica a immaginare un genitore che non esprime felicità per i successi o le gioie dei suoi figli. Eppure, i genitori manipolatori possono provare invidiae risentimento, dimostrarsi critici o cinici e rendere una notizia positiva motivo di imbarazzo o di senso di colpa.
Le vacanze, una promozione al lavoro e persino la nascita di un nipote perdono quel manto di allegria e si tingono di negatività dopo essere passati attraverso il filtro della manipolazione.
Provano ad allontanare i figli da chi li ama
Ci si aspetterebbe che un padre o una madre provino gioia per le sane e numerose amicizie dei figli, del fatto che interagiscono con altre persone che li amano.
Eppure un genitore manipolatore tenderà a criticare il partner e le amicizie dei figli, a sminuire il valore del legame e a mettere in risalto ogni aspetto negativo. Questo non è altro che un ulteriore modo per provare ad avere il controllo.
L’affetto diventa uno strumento di manipolazione
“Se mi vuoi bene verrai a farmi visita tutti i giorni”. “Non so come tu possa dire queste cose dopo tutto quello che ho fatto per te”. L’affetto diventa il perfetto strumento di manipolazione e controllo, ma non solo contribuisce a scatenare il senso di colpa, bensì viene anche utilizzato in modo positivo.
Ecco, dunque, che i genitori manipolatori possono servirsi di complimenti e regali per guadagnarsi il favore dei figli, anche quando li stanno danneggiando con una serie di atteggiamenti nocivi.
Altri tratti distintivi dei genitori manipolatori
I segnali appena descritti sono tra i più comuni, ma ne esistono molti altri che dimostrano chiaramente la presenza di un genitore tossico e manipolatore. Vediamo alcuni esempi:
- Adotta un atteggiamento di vittimismo, anziché farsi carico delle proprie responsabilità e accettare i propri errori.
- Comunica in modo poco chiaro, nasconde le sue vere motivazioni e modella la realtà a suo favore. Per esempio, dopo aver insistito e aver fatto leva sul senso di colpa affinché i figli la accompagnino da qualche parte, la madre potrebbe affermare di essere stata accompagnata perché così volevano loro e di non averlo mai chiesto.
- Le sue azioni e i suoi ragionamenti sono incoerenti. Potrebbe rimproverare ai suoi figli di non portare mai i nipoti a fargli visita ma quando succede, potrebbe trattarli male o ignorarli del tutto.

Come comportarsi con i genitori manipolatori?
Il primo passo, nonché a volte il più complicato, è riconoscere e accettare che i genitori sono manipolatori. A livello sociale, è convinzione diffusa che un genitore voglia sempre il meglio per i propri figli.
Ciò porta molte persone a pensare che le difficoltà, in una situazione del genere, siano prodotte da loro stessi. Oltre a ciò, i manipolatori possono mostrare diverse facce in base al contesto e persino in base alla giornata, il che può creare parecchia confusione.
Continua a leggere l’articolo fonte https://lamenteemeravigliosa.it/genitori-manipolatori-come-riconoscerli/