Negli ultimi decenni attenzione e ricerca sono state dedicate alla lettura e alle implicazioni psicologiche ed emotive legate a tale attività (Marshall, 2020 per una review).
Analizzando la letteratura, emergono cinque principali aree di interesse: lettura durante il tempo libero, lettura di notizie, lettura per studio o lavoro, lettura per la socializzazione e infine lettura condivisa con i bambini (Scales & Rhee, 2001; Mol et al., 2008; Torppa et al., 2020). Tuttavia, poco sappiamo dell’attività di lettura durante crisi collettive, come quella che stiamo sperimentando in questo periodo storico.
La pandemia COVID19 rappresenta un’occasione unica per studiare il modo in cui le persone gestiscono il loro tempo libero ed eventuali cambiamenti nelle abitudini che possono dipendere dalle caratteristiche individuali o dagli aspetti sociali. Che impatto ha avuto la pandemia COVID19 sulle nostre abitudini di lettura e ascolto dei media? E quali sono stati i cambiamenti dal punto di vista motivazionale e psicologico?
Il virus SARS-CoV-2, nelle sue prime fasi di diffusione, ha severamente colpito la popolazione europea, in particolare modo quella italiana e spagnola portando i rispettivi governi a prendere misure restrittive con l’intento di confinare la popolazione nelle loro case e ridurre, in tal modo, il contagio. All’interno di questo contesto senza precedenti, i ricercatori si sono mossi con l’obiettivo di indagare i cambiamenti nelle abitudini di lettura e media durante il lockdown spagnolo e italiano.
Continua a leggere l’articolo… Fonte: https://www.stateofmind.it/2021/04/lettura-covid19-abitudini/