Parlare tra sé e sé: il discorso interiore. Quali i benefici?

A tutti sarà capitato di parlare a se stessi pronunciando frasi quali: “Devo ricordarmi che domani ho il dentista”, “Che faccio? Lo chiamo o no?”, “Basta, ho deciso! Da domani inizio a fare la dieta!”, “Dai, sono sicura che posso farcela!”.

Parlare a se stessi non rappresenta affatto, come qualcuno potrebbe pensare, un indice di disturbo mentale; al contrario, se viene fatto in determinati modi, può aiutarci in alcune situazioni. Quotidianamente intratteniamo con noi stessi un “dialogo interiore”, nel quale ragioniamo su quale decisione prendere in una determinata situazione, ripassiamo gli impegni che abbiamo per il giorno dopo, o ci diamo forza e coraggio per riuscire a risolvere un imprevisto.

Queste frasi che diciamo a noi stessi possono essere pronunciate o mentalmente, senza che nessuno ci senta, o anche a voce alta. L’essere umano è un animale sociale e la comunicazione, quindi il parlare con altri, è proprio il modo in cui si esplica la socialità. Il discorso interiore, invece, non ha questo obiettivo; le due funzioni fondamentali del monologo interiore riguardano la memoria e la motivazione.

La memoria

Per capire meglio la funzione del discorso interiore con la memoria, pensiamo agli studenti che ripetono la lezione tra se e se, chi a bassa voce, chi con un tono più alto: la ripetizione di determinate informazioni è una componente fondamentale della cosiddetta memoria di lavoro, ossia quella che serve per conservare momentaneamente brevi informazioni, quali numeri di telefono, indicazioni stradali o, grazie ad ulteriori ripetizioni (come il caso degli studenti) a fissarli nella memoria a lungo termine, quella che ci fa conservare informazioni anche per tutto l’arco della nostra vita.

A chi, infatti, non sarà capitato, non avendo con sé il cellulare o un foglio con una penna, di ripetere continuamente a voce un numero di telefono importante fino a che non si è arrivati a casa, per poterlo cosi segnare? Ecco, questo è un classico caso in cui può essere utile il parlare a voce alta. Un’altra funzione importante che può avere il discorso interiore riguarda la motivazione e l’autocontrollo; quando rivolgiamo a noi stessi frasi quali: “Devo mettermi a dieta”, “Da domani devo andare a correre!”, “Conta fino a dieci! Stai calmo!”, esercitiamo una forma di autocontrollo su noi stessi.

La motivazione

… continua a leggere l’articolo. Fonte: https://psicoadvisor.com/parlare-tra-se-e-se-il-discorso-interiore-quali-i-benefici-25014.html

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close