
Tanta gente si accontenta di vivere “trascinata” dagli eventi, dai doveri, restando nella propria zona di confort. C’è poi chi spera in un colpo di fortuna per migliorare la propria esistenza. Eppure c’è tanto che possiamo fare per noi stesse: possiamo cambiare le cose e renderle più interessanti. Bene, io ti invito a prendere in mano la tua vita e farne un capolavoro.
Prima di qualsiasi tipo di cambiamento c’è un passo fondamentale che devi fare: accorgerti che il tipo di Vita che stai conducendo non è in linea con ciò che vorresti, con la tua missione.
Judy Garland una volta disse: “Siate sempre la versione originale di voi stessi piuttosto che la brutta copia di qualcun altro.” Perchè non improntare la propria vita sulla base di questa affermazione? Non possiamo vivere la vita di qualcun altro, gli unici panni in cui possiamo dare il meglio di noi stessi sono i nostri.
Lavora ogni giorno per raggiungere la migliore versione di te stessa
Ebbene, purtroppo siamo solite impegnarci per apparire belle focalizzandoci sull’apparenza. Fare della propria vita un capolavoro non vuol dire solamente essere belle fuori, concentrarsi sulle cose futili come, appunto, l’apparire. Significa migliorarsi partendo da dentro e affrontare la vita abbracciando il cambiamento.
Se non sei te stessa non stai veramente vivendo…ti stai limitando ad esistere
“Non importa l’età che hai, non è mai tardi per tirar fuori la versione migliore di te stessa”. Cercare di essere qualcun altro è un futile spreco di energie. Abbraccia e accogli con entusiasmo la meravigliosa e unica persona che è dentro di te, abbraccia e accogli con entusiasmo le tue idee e i tuoi sogni, le tue passioni e i tuoi obiettivi.
Un nuovo giorno è iniziato: è tempo di fare miglioramenti
Potrà sembrarti difficile ma non lo è affatto! Anche i piccoli cambiamenti possono diventare passi da gigante per migliorare finalmente la tua vita. Devi orientare la mente alla crescita personale…questa nuova versione di te prenderà forma in un batter d’occhio.
La chiave del cambiamento
Ciò che ti rende felice è… adesso. Quante volte ti capita di rimandare proprio ciò che ti sta più a cuore? Se non reagisci non arriverà mai il giorno in cui ti sentirai pronta, matura per migliorare la tua vita. Per attuare un cambiamento occorre un’azione radicale, una piccola scossa: una presa di volontà che viene dalla consapevolezza che continuare ad agire come hai sempre fatto potrebbe solo amplificare il tuo senso di inadeguatezza e infelicità.
Pensa a ciò di cui hai realmente bisogno: il nostro istinto conosce le nostre necessità più autentiche, il problema è che spesso le mascheriamo con desideri di come vorremmo essere senza tener conto di chi siamo davvero. Se davvero desideri modificare alcuni aspetti della tua esistenza in modo efficace devi prodigarti affinchè l’azione sia guidata da una motivazione profonda. Avrai bisogno di energia, fatica, pazienza, ecco perché è utile, da subito, avere ben presente le ragioni per cui lo stai facendo.
Per esempio: la tua relazione con il tuo partner non ti soddisfa? Vorresti lasciarlo ma non ti senti pronta? Ecco, concentrati, focalizzati sugli aspetti negativi di questa relazione. In questo modo sarà un pizzico più semplice. Puoi scrivere una lettera a te stessa descrivendo le tue frustrazioni e insoddisfazioni. Rileggere e ricordare ti renderà più forte nei momenti di scoraggiamento.
7 passi per raggiungere la migliore versione di te stessa
Se la tua vita non ti soddisfa in pieno, hai il dovere verso te stessa di cambiarla! Credimi, devi solo volerlo davvero e la tua vita cambierà per il meglio! I tratti della personalità, come tutti i comportamenti umani, si ‘muovono’ lungo uno spettro continuo. Quindi, apportare dei cambiamenti, anche piccoli, offre la motivazione per continuare a migliorarsi. Non sai bene come farlo? Ecco come puoi migliorare la tua vita.
1.Guardati e ascoltati
Da quanto non ti guardi come meriti? E non intendo solo allo specchio. Ammettilo, quando ti guardi allo specchio ti limiti a controllare se sei in ordine anziché vedere te stessa… anzichè vedere la bellezza che ogni giorno ti arricchisce dentro perché ti scontri con la vita, quotidianamente.
Guardati dentro e ascolta le tue necessità, i tuoi bisogni, i pianti segreti e le speranze per cui vuoi lottare ancora. Non guardare solo le tue cicatrici emotive, guarda anche quella parte di te che chiede di essere guardata e ascoltata: non credi sia giunto il momento di tirare fuori le tue vere risorse?
Impara a immaginarti e a visualizzarti come persona forte e sicura che non teme di affrontare la vita. Dentro di te esistono tutte le risorse del mondo, devi solo imparare ad individuarle, a selezionarle e a svilupparle per vivere meglio e per essere davvero la migliore versione di te stessa.

2. Cambia il tuo pensiero
Il primo passo da fare per abbracciare il cambiamento è superare i propri limiti … e non considerarli limiti! Ognuno di noi presenta un modo di affrontare la vita che ci caratterizza in maniera unica: inizia a guardare con più simpatia i lati di te che ti rendono esattamente ciò che sei, con la tua vulnerabilità, forza ed entusiasmo.
Quale parte di te vorresti migliorare? Una volta individuati gli atteggiamenti che desideri trasformare prova a compiere un’azione in senso contrario. Rompi l’abitudine. Per esempio, hai difficoltà a parlare in pubblico? Lanciati e sperimenta il primo approccio in una situazione in cui di solito tenderesti a nasconderti. Fai una cosa difficile, falla per te stessa. Spezzerai la catena dell’ovvio.
3. Sii in forma fuori e dentro
Quanto ti muovi? Non intendo le mille commissioni che porti a termine ogni giorno e del calendario delle faccende che accumuli e che mettono a dura prova il tuo benessere psicofisico. Intendo esattamente il contrario: quanta sana attività fisica investi per il tuo corpo? inizia a ritagliare tempo per te stessa per dedicarti a qualche sport, per andare in palestra, a scuola di ballo o per fare una passeggiata. Venti minuti di passeggiata a ritmo sostenuto o una serata di ballo possono bastare: l’importante è attivare il tuo corpo, ne trarrai beneficio anche dal punto di vista mentale. Fare attività fisica aumenta il benessere dell’organismo grazie alle endorfine, migliora la resistenza alla fatica, favorisce concentrazione e calma.
4. Apri il cassetto dei sogni
Vorresti fare qualcosa ma hai paura di fallire? Tutti commettiamo errori ma questo non vuol dire che dobbiamo rinunciare ai nostri sogni. Le migliori lezioni si imparano attraverso la durezza della vita. Non serve desiderare una vita completamente diversa da quella che hai, ma iniziare a costruire nuovi stimoli recuperando ciò che ti ha sempre fatto stare bene… per esempio ridere, uscire con gli amici, ecc.
5. Impara l’arte della pazienza
Il segreto è procedere a piccoli passi: impara a affrontare ciò che ti mette paura con il coraggio dei bambini che affrontano il buio. Tutti noi siamo fatti da lati oscuri che vorremmo ignorare e che, al contrario, costituiscono qualcosa da esplorare e conoscere meglio.
“Non saprai mai quante risorse hai ancora da spendere finché non sconfiggi la mente che cerca di fermarti”
Abbi il coraggio di affrontare ciò che hai sempre cercato di respingere: avvicinarti a questo territorio proibito ti permetterà di conoscere ciò che vuoi cambiare sul serio e quello di cui hai bisogno per realizzare un nuovo modo di affrontare la vita.
6. Immagina la realtà che vorresti
Diverse ricerche mediche hanno ormai stabilito che la visualizzazione aumenta il focus su un obiettivo favorendone la realizzazione. Prenditi piccoli momenti dove correre con il pensiero verso ciò per cui ti stai impegnando: esiste un luogo nella tua mente in cui tutto questo è già lì, vivo e vero.
Usa un quaderno per appuntare il percorso fatto fino a qui. Ricorda che l’autentica trasformazione parte da un’intenzione: ogni decisione radicale nasce a partire da una presa di posizione, è il tuo atteggiamento mentale a poter fare la differenza fra un’idea e la realtà. Sei disposta a puntare su te stessa?
7. Crea uno spazio speciale per te stessa
Cerca di creare uno spazio speciale dove rimanere sola con te stessa per riflettere per qualche momento all’inizio o alla fine della tua giornata. Avere del tempo solo per sé stessi aiuta tantissimo! Serve per ricaricare le batterie, riconoscere le emozioni che stiamo provando e capire come compiere i nostri passi successivi. Se ti senti fragile, siediti, calmati, respira profondamente, ascolta della musica che ti dia energia per ricaricarti oppure medita.
Esistono due tipi di motivazione: intrinseca ed estrinseca
La motivazione intrinseca (quella interiore) si sperimenta quando ci “si impegna affinchè la vita diventi gratificante di per sé, affinchè si provi soddisfazione nel sentirsi sempre più all’altezza”. Vi è poi la motivazione estrinseca (quella esteriore) che si sperimenta per scopi che sono esterni alla nostra crescita interiore, quali, ad esempio, ricevere lodi, riconoscimenti, buoni voti o per compiacere,
La seconda motivazione è meno efficace, quindi è importante che tu trovi la tua *vera* motivazione, quella che ti arriva da dentro è che è parte di te, quella che non si esaurirà tanto facilmente.
PER CONCLUDERE
Se vuoi essere la migliore versione di te stessa inizia a riconoscere che molti dei limiti che hai pensato di avere per tutta la vita erano solo nella tua testa. Sorprendi te stessa e tira fuori la parte più bella di te; quella che piace a te….non agli altri. Impara ad avere la meglio su quella vocina che hai nella testa che ti vuole convincere che non puoi farcela, che non sei meritevole di avere il meglio dalla vita.
E ora dedico questo mio pensiero a tutte le mie lettrici e lettori che mi sostengono dimostrandomi gratitudine.
Cerca sempre di essere te stessa, la migliore versione di te e solo alle tue condizioni.
Non fermarti, se cadi rialzati subito, non importa se più forte o più fragile di prima,
ciò che conta è non mollare perché il mondo non si fermerà mai ad aspettarti.
Migliora continuamente, prenditi cura del tuo corpo, della tua mente e circondati di positività.
Diventa la migliore versione di te…
ogni giorno è l’occasione giusta per migliorare. (Ana Maria Sepe)
Fonte: https://psicoadvisor.com/7-passi-raggiungere-la-migliore-versione-stessa-7405.html