I cicli mestruali di donne che convivono si sincronizzano? Come comprendere il proprio orientamento sessuale?

Se diverse donne vivono nella stessa casa i cicli si possono sincronizzare?
la sincronizzazione del ciclo mestruale è stata introdotta da uno studio di Martha K. McClintock pubblicato su Nature nel 1971, in cui la psicologa, ha studiato la sincronizzazione del ciclo mestruale di 135 ragazze di età compresa tra i 17 ed i 22 anni, conviventi in un dormitorio. Da questo studio è nato anche il nome “McClintock effect” per rifersi a tale fenomeno. Negli anni tale effetto è stato però disconfermato da successivi studi, i quali non hanno più riscontrato un effetto di sincronizzazione mestruale in coppie-gruppi di donne a stretto contatto.
Come capisco il mio orientamento sessuale?
Secondo quanto riportato dall’American Psychological Association l’orientamento sessuale, contraddistinto da attrazione emotivo, romantica e/o sessuale, emerge tra la mezza infanzia e la prima adolescenza. Alcune persone conoscono il proprio orientamento prima di avere relazioni, mentre altre affrontano diverse esperienze prima di “assegnarsi” un orientamento preciso. Fenomeni di pregiudizio e discriminazione possono rendere difficile la rivendicazione di un’identità non eterosessuale.
Qualora si avesse bisogno di maggiore supporto a riguardo, consiglio di intraprendere una terapia affermativa.
Fonte: https://www.stateofmind.it/2020/06/ciclo-orientamento-sessuale-fluidsex/