Mamma, auguri! Quanto sei importante!

Auguri a tutte le Mamme e grazie per starci sempre a fianco!

corso-inglese-bambini-festa-della-mamma.jpg

La “preoccupazione primaria” è indispensabile per la crescita del figlio.

La relazione fra madre e figlio è indispensabile per una corretta crescita psicologica dei bambini.

Psicologia e scienza hanno provato a spiegare approfonditamente il rapporto madre-figlio. Negli anni, infatti, è stato accertato che viene stabilita una relazione empatica sin dalla gravidanza. Questo legame indissolubile è fondamentale nel processo di crescita psicologica dei figli. Alcuni studi di neurologia infantile, infatti, hanno evidenziato la presenza, in questa relazione, della cosiddetta “preoccupazione primaria”.

Cos’è la preoccupazione primaria?

La preoccupazione primaria è indispensabile per la crescita del figlio. L’ansia positiva della madre permette di svolgere al meglio il proprio compito. L’ansia del bambino, invece, nasce dal timore per il proprio destino e di danneggiare la propria madre. Man mano che il figlio cresce, questa preoccupazione primaria inizia a diminuire, in modo che il bambino possa trovare la propria identità. Naturalmente la madre lo accompagnerà in questo percorso.

Attenzione all’iperprotettività

L’ansia e la preoccupazione delle mamme, però, se non equilibrata, si può trasformare in iperprotettività. Troppa protezione, infatti, può rendere i figli poco autonomi. Attualmente, molte donne, per riuscire a gestire vita lavorativa e familiare da sole, sentono la necessità di controllare i propri figli, diventando maggiormente iperprotettive e causando un alto grado di dipendenza. Ciò impedirà al bambino di sviluppare la propria libertà, vivendo costantemente con la paura di deludere la propria madre. In altri casi, invece, le madri sono poco protettive e lasciano che i propri figli siano indipendenti e autonomi fin da subito. Tuttavia, questo modello educativo può avere effetti negativi, in quanto si rischia di far confondere la troppa libertà con l’abbandono.

È fondamentale ricordare che l’educazione durante l’infanzia e il rapporto madre-figlio influiscono enormemente sulla vita da adulti. Depressione, scarsa autostima, abbandono e dipendenza durante l’adolescenza e l’età adulta, ad esempio, possono essere i risultati di una educazione troppo o troppo poco protettiva. Nella sua relazione con il figlio, ogni madre deve cercare di trovare il giusto equilibrio fra istinto di protezione e autonomia del bambino. Il suo ruolo, dunque, è quello di accompagnarlo nel percorso di crescita, restando al suo fianco durante la scoperta di nuove esperienze.

Auguri a tutte le Mamme e grazie per starci sempre a fianco!

Fonte: https://www.guidapsicologi.it/articoli/mamma-auguri-quanto-sei-importante

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close