Ognuno di noi dovrebbe costruire e alimentare quotidianamente il proprio benessere. Il che non consiste solo nel seguire una dieta sana, avere comportamenti virtuosi o andare dallβestetista o dal barbiere. Queste sono di certo attenzioni che dobbiamo dedicare a noi stessi, ma sopra ogni altra cosa Γ¨ importante che impariamo a volerci bene e a prenderci cura di noi. PerciΓ² Γ¨ importante conoscerci a fondo: la nostra storia di vita, le nostre dinamiche interne e i nostri pattern di comportamento. Tutto ciΓ² puΓ² avvenire solo grazie ad un percorso di autosvelamento e di crescita.
Le persone vanno in terapia per vari motivi, come affrontare importanti transizioni della vita o pensieri inutili. Ogni soggetto ha una storia personale che lo spinge a volte a chiedere aiuto ad amici o parenti a volte a confrontarsi con un professionista della salute mentale.
Attraverso la psicoterapia si possono affrontare e superare emozioni difficili da elaborare, sentimenti complessi o fattori di stress che influenzano la vita quotidiana. Lβapproccio deve essere collaborativo e dipende molto dalla relazione che si instaura tra terapeuta e paziente. Ecco perchΓ© la scelta del terapeuta deve essere correlata ai propri problemi, ma soprattutto a ciΓ² che suscita in noi quella persona alla quale sveleremo gli aspetti piΓΉ profondi della nostra vita mettendo a nudo la nostra intimitΓ .
Non sempre la scelta del terapeuta Γ¨ facile ed immediata, potrebbero volerci alcuni mesi e potrebbe essere necessario vederne piΓΉ di uno. Non ci si dovrebbe mai sentire obbligati a restare con un terapeuta a meno che non si senta che sia la persona giusta; mai rimanere in una relazione che non ci fa stare bene.
CiΓ² che Γ¨ importante Γ¨ iniziare la terapia quando ci si sente pronti, quando ci si fida del proprio intuito e non quando si Γ¨ arrivati al massimo della sopportazione. Il modo e i tempi in cui ci si avvicina alla terapia devono essere strettamente personali.
Come giΓ detto, i motivi per approcciare ad un percorso di psicoterapia sono tanti. Spesso persone alle quali per un motivo o un altro viene diagnosticato una psicopatologia possono necessitare di affiancare alla terapia farmacologica una psicoterapia. I farmaci possono ridurre i sintomi mentre la terapia aiuta a superare i pensieri inutili o indesiderati che impattano fortemente sulla quotidianitΓ . Con lβaiuto di un terapeuta si possono identificare tali pensieri ed esplorarli senza che minino costantemente il senso di benessere.
Non serve necessariamente una diagnosi di psicopatologia, lβaiuto di un terapeuta puΓ² essere utile durante le transizioni di vita per trovare soluzioni nellβaffrontare i problemi che da esse derivano. Infatti la vita ci pone spesso di fronte a eventi importanti che possono avere un forte impatto sulla nostra salute mentale. Non si parla solo di eventi negativi che di per sΓ© sono difficili da affrontare come la morte di una persona cara, la perdita del lavoro, un divorzio un evento traumatico in generale. Anche eventi positivi possono creare sentimenti di destabilizzazione: la nascita di un figlio, il matrimonio, lβinizio di un nuovo lavoro, il raggiungimento di un traguardo importante. Che si tratti di dolore o di gioia, potrebbe essere un sentimento non facile da gestire. Parlarne con un terapeuta aiuta ad identificare le emozioni e affrontarle in modo proficuo.
Ognuno di noi puΓ² trovarsi a vivere momenti difficili, Γ¨ importante non affrontarli da soli. La terapia puΓ² essere un valido aiuto nello scoprire nuovi modi di affrontare situazioni difficili, un utile sostegno nel nostro benessere. Avviare un percorso di psicoterapia puΓ² aiutare a percepire meglio noi stessi, a cosa sono legati i nostri pensieri piΓΉ profondi e migliorare le nostre capacitΓ di prendere cura di noi. A volte confrontarsi con un professionista della salute mentale puΓ² favorire il dialogo interno aiutandoci anche ad eliminare sentimenti e pensieri di inadeguatezza.
La presenza di persone intorno a noi, lβaiuto dei nostri cari sicuramente favoriscono un buon supporto per affrontare i problemi. Ma spesso questo aiuto ha unβincisivitΓ limitata, proprio perchΓ© non proviene da uno specialista. Un terapeuta, grazie alle sue competenze, alle sue capacitΓ , alla sua empatia, puΓ² aiutare ad analizzare il problema da unβaltra prospettiva, suggerendo un approccio diverso. PuΓ² capitare, ad esempio, di non riuscire a concentrarsi sulle attivitΓ quotidiane o sugli incarichi di lavoro; anche in questo caso il confronto con un terapeuta potrebbe portare dei benefici. Questo grazie anche ad una diagnosi strutturale con la quale si possono escludere disturbi come lβADHD o simili.
A volte le nostre azioni possono sembrarci giuste e buone, ma poi ci rendiamo conto che esse hanno un impatto negativo sulle altre persone della nostra vita. CiΓ² Γ¨ legato a qualcosa di irrisolto che ci portiamo dentro e che non ci permette di essere sereni con noi e con gli altri. Grazie alla terapia Γ¨ possibile riconoscere questi conflitti e sviluppare una relazione sana con noi stessi e con i nostri cari. Γ importante capire come i nostri comportamenti fanno sentire gli altri e come un loro eventuale malessere ci farebbe sentire. Γ un modo per sviluppare una comunicazione sana con chi abbiamo intorno.
Intraprendere un percorso di psicoterapia puΓ² aiutare ad affrontare le sfide della vita in modi piΓΉ sani e produttivi. Inoltre puΓ² favorire la nascita di sentimenti di sollievo dallβansia, dalle preoccupazioni o da sentimenti depressivi o di inefficacia. Trovare qualcuno che convalidi nostri pensieri ci aiuta a risolverli oppure a trovare le soluzioni mettendo sul piatto i nostri problemi.